Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] commutazione degli operatori si segue che gli autovalori di S2 sono S(S+1), dove S, che è chiamato spin totale, può assumere i valori S=N/2, N/2−1, N/2−2,... 1932, pp. 546-559.
Wigner, E., On unitary representations of the inhomogenous Lorentz group ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] and critical phenomena (a cura di C. Domb, M. S. Green), vol. I, New York 1972, pp. 7-109.
Hagedorn, R., Observations on the π+→r+→e+ angular correlation in nuclear emulsion, in ‟Nuovo cimento", suppl. 1968, VI, pp. 311-354.
Kahn, B., Uhlenbeck, G ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] un transistor con una tale caratteristica corrente-voltaggio presenta una molteplicità di stati di risposta (on) e di non-risposta (off), in corrispondenza dei picchi e degli avvallamenti della curva corrente-tensione (curva I-V). Sebbene la logica a ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] con uno strato isolante e non sarebbe possibile distinguere i due stati one off di una memoria. energia minima fino a un energia limite, detta energia di Fermi EF. Per E>EF un metallo presenta un insieme continuo di livelli di energia, detto ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] numero di molecole, una catena di configurazioni aventi frequenza di ricorrenza pari a exp [− BU(ò1, ..., òN)], dove U(ò1, ...òN) è l'energia potenziale del sistema per quella configurazione. Le proprietà di equilibrio si ottengono mediando i valori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] molto bene questo aspetto del pensiero di Maxwell, avendo presentato e annotato, per la serie Ostwalds Klassiker, due classici del celebre fisico, On Faraday's lines of force (1895) eOn physical lines of force (1898). Nelle note a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] le principali emissioni antropiche di gas serra nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012. L'Italia ha ratificato il Protocollo di Kyoto con la l UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) è quello di determinare quali possano ...
Leggi Tutto
on-line
on-line (òn láin) [Locuz. avverbiale ingl., con valore di agg.] [FTC] Locuz. equival. all'it. in linea, usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate su una macchina o su [...] direttamente sottoposta al controllo dell'unità centrale o, anche, un'unità di elaborazione direttamente connessa al sistema di acquisizione dei dati da analizzare (in quest'ultimo senso è comunem. definito o. anche lo stesso trattamento dei dati). ...
Leggi Tutto
onon 〈òn〉 [LSF] Prep. ingl. "su, sopra" usata anche in it., da sola (per lo più con funzione attributiva) o come elemento di parole composte, per indicare uno stato di attività, di funzionamento: per [...] es., la condizione di "chiuso" per un interruttore elettrico e per il circuito o il dispositivo da esso comandato, la semiconduttori, ecc. Si contrapp. a off. ◆ [ELT] Sistema on-off: nella teoria dei controlli automatici, lo stesso che sistema ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] con la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC, United Nations Framework Convention on Climate Change e il protocollo di Kyoto), alcuni limiti per le attività umane ritenute responsabili di variazioni ambientali ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...