Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] saggio del 5% comporta il raddoppio della produzione in circa 14 anni e che lo stesso risultato lo si ottiene in soli 10 anni con of capitalism, New York-London 1972.
Kalecki, M., Essays on developing countries, Hassocks 1976.
Kindleberger, C. P., The ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Collard, D., Pearce, D., Ulph, D. (a cura di), Economics, growth and sustainable environment, London 1988.
Daly, H.E., On sustainable development and national accounts, in Economics, growth and sustainable environment (a cura di D. Collard, D. Pearce ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] che porta il nome dell'on. E. Colombo, ministro per l'industria e commercio; un disegno di legge dovuto agli on. A. Carcaterra e R. Lucifredi; uno degli on. N. Foschini e S. Cavaliere; un altro degli on. G. Amendola e V. Failla. Infine va menzionata ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] industriale, indicate dalla legge 22 apr. 1905n. 137, elaborata dal ministro C. Ferraris, successiva a precedenti proposte dell'on. E. Tedesco, vennero definitivamente sancite dalla legge organica del 1907, la quale accolse l'assetto dato dal B. alle ...
Leggi Tutto
LEIJONHUFVUD, Axel Stig
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine svedese, nato a Stoccolma il 6 settembre 1933. Laureatosi all'università di Lund nel 1960, nel 1967 ha ottenuto il Ph.D. presso [...] . In anni più recenti, L. ha concentrato la sua attenzione sulla teoria monetaria e sul problema dell'inflazione.
Il libro che ha dato a L. maggiore notorietà èOn Keynesian economics and the economics of Keynes: A study in monetary theory (1968 ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] per es., il cui modello è uno dei primi e dei più noti del gruppo (esso è stato riformulato e approfondito da G. Ranis e J.C.H. Fei, di P. Streeten, New York 1973; A.K. Sen, On the development of basic income indicators to supplement GNP measures, in ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] balance of public and private power, Oxford 1965 (tr. it.: Il capitalismo moderno: mutamenti nei rapporti tra potere pubblico e privato, Milano 1967).
Stiglitz, J.E., On the economic role of the State, in The economic role of the State (a cura di J ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] of entrepreneurship and social change, in "Economic development and cultural change", 1981, XXIX, 3, pp. 467-499.
Hagen, E., On the theory of social change: how economic growth begins, Homewood, Ill., 1962.
Hartmann, H., Authority and organization in ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] net economy, da Amazon a Microsoft, da Cisco System ai grandi motori di ricerca come AOL (America on-line), Yahoo! e Altavista.
newsgroup (gruppo di discussione) - Conferenza telematica via Internet tra gruppi di utenti, cui si partecipa inviando ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di [...] causes of the wealth of nations. Fra le altre opere si ricordano: Essays (post., 1795) e Lectures on justice, police, revenue and arms (1763). La filosofia morale e sociale di S. fu influenzata da Hutcheson, suo maestro. S. studiò a fondo le opere ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...