Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] in quel periodo era il centro più attivo nella ricerca sulle reti neurali, grazie al lavoro di N. Rashevsky e del Committee on Mathematical Biology (Comitato di biologia matematica) dell'Università di Chicago. N. Rashevsky, H.D. Landahl, D. Rapaport ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] proteine (spettrometria di massa, Maldi-TOF, microsequenziamento di proteine e peptidi), le tecnologie e i protocolli sperimentali basati su biosensori e su piattaforme Lab-on-a-chip utilizzabili per la miniaturizzazione di metodiche complesse di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di dentro o al di fuori della membrana nervosa. Questa sostanza non è costituita nè da ioni K+ nè da ioni Na+, ma forse , pp. 409-442.
Winteringham, F. P. W., Lewis, S. E., On the mode of action of insecticides, in ‟Annul review of entomology", 1959, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] radicali liberi. Il primo evento importante riguarda la scoperta, effettuata da M. Gomberg (v. Triphenylmethyl, ein Fall..., eOn the preparation..., 1900), del trifenilmetile: nel tentativo di preparare l'esafeniletano da cloruro di trifenilmetile ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] muscle fibres, in ‟Journal of general physiology", 1970, LV, pp. 703-715.
Davies, R. E., On the mechanism of muscular contraction, in Essays in biochemistry (a cura di P. N. Campbell e G. D. Greville), vol. I, New York 1965, pp. 20-55.
Dydynska, M ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] of a carbohydrate group in the active site for surface guided reassociation of animal cells, in ‟Nature", 1973, CCXXIV, pp. 509-510.
Wallin, I. E., On the nature of mitochondria, in ‟American journal of anatomy", 1922, XXX, p. 203.
Wallin, I ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , Maxwell MacMillan Intemational, 1991.
HARRIS, J. The value of life. Londra-Boston, Routledge & Kegan Paul, 1985.
KUBLER-ROSS, E. On children and death. New York, Macmillan, 1983.
STODDARD, S. The hospice movement: a better way of caring for the ...
Leggi Tutto
corpo genicolato laterale
Nucleo geminato presente specularmente nella porzione destra e in quella sinistra del talamo. Il corpo genicolato laterale è una stazione intermedia delle vie visive, dove le [...] di tipo one off. Esso è diviso in 6 strati cellulari, intercalati da strati sovrapposti di assoni e dendriti; controlaterale fanno sinapsi con le cellule degli strati 5, 3 e 2; le fibre gangliari che provengono dalla retina temporale ipsilaterale ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] T. Edsall, Proteins as macromolecules. An essay on the development of the macromolecule concept and some of biochemistry and molecular biology, in Science, 1970, vol. 170, pp. 349-51; E. L. Hess, Origins of molecular biology, ibid., 168, pp. 664-69; ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] condensate, in ‟Journal of the National Cancer Institute", 1965, XXXIV, pp. 595-600.
Di Paolo, J. A., Moore, G. E., Effect on mice of oral painting of cigarette smoke condensate, in ‟Journal of the National Cancer Institute", 1959, XXIII, pp. 529-534 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...