Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , Bologna 2004.
R. Priore, Verso l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, 2005, 3.
G.F. Cartei, Il paesaggio, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di assiomi; la dissertazione di A. Robinson On the metamathematics of algebra del 1949 che affronta di formule di L (in particolare per una teoria T o per una formula H) se e solo se tutte le formule di M (di T o la formula H) sono vere per ...
Leggi Tutto
Architettura
Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] spesso ai limiti delle sue possibilità e della sua efficacia espressiva.
Le prime esperienze progettuali e costruttive riferibili al d. sono state oggetto di dibattito nell’International symposium on deconstruction, organizzato alla Tate Gallery di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] der Normannen, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, 6 (1942-44); L. Piccinato, Urbanistica medievale, Firenze 1943; E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of Saint-Denis and its art trea sures, Princeton 1946; S. Bottari, L'architettura ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] pp. 161-66; Id., in BC, 90 (1985), pp. 115-38 e 164-68; 91 (1986), pp. 678-90 e 736-38; 93 (1989-90), pp. 137-79. Altre località del Suburbio: Ladispoli: P.A. Gianfrotta, in Proc. II Int. Symp. on Ship Construction, Delphes 1987, pp. 195-205; P.A. ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] prima, che si rifà alla lezione di H.G. Gadamer e del 'pensiero debole' italiano, pur abbandonando la fede nei Habermas, Modernity: an incomplete project, in The Anti-Esthetic. Essays on postmodern culture, ed. H. Foster, Port Townsend 1983.
P. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] zavorrato con acqua, con sabbia o con pani di ghisa; il peso è molto variabile (da 2 a 100 t); il costipamento su strati sottili , in Rivista marittima, febbr. 1969; Atti del Symposium on development in merchant shipbuilding, Delft, 30 maggio-2 giugno ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] La città bella. Il recupero dell'ambiente urbano, Bologna 1991.
Città e poli metropolitani in Italia, a cura di G. Scaramellini, Milano Commission of the European Communities. Expert group on the urban environment, European sustainable cities, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] PSIUP, 28,4%, 94 (−7); PSI, 10,7%, 33 (−2); PLI, 4,4%, 8 (−8); MSI e PDIUM, 9,2%, 26 (+13); SVP, 2 seggi. L'on. Andreotti, incaricato di formare il nuovo governo, dopo aver tentato di dare vita a una coalizione che andasse dal PLI al PSI, in seguito ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Union. From empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and . Adkalns, Lettische Musik, Wiesbaden 1976; V. Nersessian, Essays on Armenian music, Londra 1978; The New Grove dictionary of music and ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...