«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] di almeno un hub in ciascuna nazione, attraverso cui erogare vari servizi elettronici, come teleducazione a distanza, telemedicina ed e-governance. Il progetto prevede il Panafrican Network, con il collegamento della rete terrestre tra l’India ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, è il secondo paese più popoloso al mondo dopo la Cina, con 1 miliardo e 267 milioni di abitanti, e rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Questo gigante ... ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, è il secondo paese più popoloso al mondo dopo la Cina, con 1 miliardo e 252 milioni di abitanti, e rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Questo gigante ... ...
Leggi Tutto
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia ... ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente dal Regno Unito nel 1947, è una potenza a livello regionale e ha promosso l’associazione dell’Asia ... ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
India, la sfida di Modi
La schiacciante vittoria elettorale di Narendra Modi ha sbaragliato non solo la dinastia Nehru-Gandhi ma anche i partiti delle caste. Un leader che si presenta come moderato, ma che deve far dimenticare il suo passato estremista e liberarsi dai settarismi per ... ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta economia per pil a parità di potere d’acquisto. Situata nell’Asia meridionale, l’India si trova al ... ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la dodicesima economia, ed è considerata una potenza emergente.
Situata nell’Asia ... ...
Leggi Tutto
Banca Centrale dell’India, fondata il 1° aprile 1935 a Calcutta (Bengala), durante il dominio inglese, con il Reserve Bank of India Act del 1934, e nazionalizzata nel 1949 (la sede era stata spostata a Mumbai nel 1937). Formula e controlla la politica monetaria del Paese, garantendo un flusso adeguato ... ...
Leggi Tutto
Al passaggio del nuovo secolo l’I. si presentava come una realtà in profonda trasformazione dove emergevano, prepotentemente, forti contraddizioni. Infatti, pur diventata una potenza economica mondiale, l’I. continuava a ospitare circa un quarto dei poveri del pianeta, e nonostante potesse vantare un ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea provvisoria ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, Gange e Brahmaputra; l’altopiano del Deccan, che occupa gran parte della penisola.
Le origini
La civiltà ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, con una lunga storia ricca e importante segnata da grandissime civiltà: eppure, è ancora in bilico tra la fame ... ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con la loro letteratura scritta e orale. Ogni anno vengono prodotti film in almeno dodici di queste lingue, ... ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo il conseguimento dell'indipendenza, l'U. I. è ancora afflitta da problemi di marcata arretratezza, ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo una stima del 1976, l'U.I. è il paese più popoloso della Terra, dopo la Cina. I vistosi contrasti sono la caratteristica ... ...
Leggi Tutto
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, 11, p. 15) una repubblica federativa, indipendente e sovrana; come membro del Commonwealth, il nuovo stato riconosce ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo in tutto l'Impero indiano il settimo censimento generale della popolazione, i risultati principali del quale ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, la Birmania, già provincia indipendente dal 1923, è stata staccata dall'impero e costituita a colonia ... ...
Leggi Tutto
Fondata nel 1906 su proposta del rappresentante di Dacca alla Mohammedan Educational Conference del Bengāla, tenuta a Dacca. Suo scopo, secondo lo statuto, è di "promuovere nei Musulmani indiani la lealtà verso il governo britannico, dare sviluppo ai loro diritti politici, esponendo rispettosamente ... ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] indetto nuove elezioni fissate per il mese di agosto. Il voto ha visto prevalere la coalizione United National Front for Good Governancee la conferma come premier di R. Wickremesinghe, che aveva assunto l’incarico nel mese di gennaio; sconfitto l’ex ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] nel Sud-Est, con l'ampliamento delle foreste miste di latifoglie e conifere, in parte da taglio periodico. Gli S. U. restano Dunne, Bologna 1994.
E. Drew, On the edge. The Clinton presidency, New York 1994.
Back to Gridlock? Governance in the Clinton ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] i due Paesi non intaccò peraltro il buon andamento delle relazioni economiche e commerciali bilaterali, che crebbero in modo significativo.
Bibliografia
T. Saich, Governance and politics of China, New York 2001, 20042;.
Yang Zhong, Local government ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] i due Paesi non intaccò peraltro il buon andamento delle relazioni economiche e commerciali bilaterali, che crebbero in modo significativo.
Bibliografia
T. Saich, Governance and politics of China, New York 2001, 20042;.
Yang Zhong, Local government ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] durante il quale un disoccupato poteva usufruire di contributi statali, fino a portarlo a 18 mesi per chi aveva oltre 54 anni e a 12 mesi per i più giovani. Nel contempo fu varata una serie di provvedimenti volti a favorire l'inserimento nel mondo ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] policies, in International migrations, 1996, 3, pp. 413-30.
P. O'Malley, Indigenous governance, in Economy and society, 1996, 3, pp. 310-26.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Nel corso degli anni Novanta l'A. ha conosciuto una ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Francia, invece, disponeva della Nuova Caledonia e delle dipendenze, di Wallis e Futuna e della Polinesia, in tutto oltre 23. Santiago 1985; A.H.J. Dorcey, Bargaining in the governance of Pacific coastal resources: research and reform, Vancouver 1986 ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] ee continua nel processo di unificazione: il Paese èeee Occidentali e da altri Paesi in via di sviluppo, ma anche rifugiati eeee Utrecht) con le loro vaste agglomerazioni eèeeeeee la democrazia) eeeeeee proteste ma, dopo un negoziato tra governo eeee ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] un Consiglio per l’economia che ha il compito di vigilare anche sull’Istituto.
Ma non è meno rilevante, ai fini della governance vaticana, il proposito di Francesco di accrescere le funzioni decisionali del Sinodo dei vescovi o la decisione ...
Leggi Tutto
governance
‹ġḁ′vnëns› s. ingl. (propr. «modo di governo, conduzione»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa.
corporate governance
‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...