Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] essersi troppo a lungo soffermati sul personaggio Morante, sugli aneddoti biografici e poco su una poetica in continua metamorfosi e, allo stesso tempo, con delle costanti imprescindibili. Se l’eredità di quest’autrice oggi ha un valore potentissimo ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] cosa».Tornando infine a Parise, mi chiedo il perché del mio sogno e mi domando da dove venisse quella teoria dello “stare accanto” ai classici che ho voluto attribuire allo scrittore vicentino. Ma due racconti dei Sillabari mi vengono in aiuto. Alla ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] aveva epitomizzato col refrain «un pezzo, un culo, un pezzo, un culo...». Qui la ripetizione del gesto è apparentata a un ritorno allo stadio animale, laddove gli operai risultano «cinghie di trasmissione» (p. 37), «idioti robot» (p. 19) così simili ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] viperina!…Mi dici: “Non scordarmi!”No, non ti scordo, vieni ad aiutarmi!E siate benedetti, amici fiori,che consolate tutti i miei dolori!.Con l’assolo Puccini, Pisa, Nistri Lischi, 1962. L’introduzione allo Speciale Voce di donna o d'angelo. La ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] straniamento. In seguito, Mattotti avrebbe reso altri omaggi allo scrittore, sino al grande film di animazione su La in quegli anni godeva di scarsissima fortuna critica. Come si sa (e Sebastiani ci ricorda), la passione di Buzzati per il fumetto lo ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] . Qualcuno, a questo punto, potrebbe gridare allo scandalo per l’improponibile baldanza con la quale , di fatto non può sfuggire, più / dispettosamente sta avvinto e lo aborre perché / è malato e non sa la causa del suomale; se la / vedesse ben ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] leggerissima. Una narrazione sgarbataRiconoscimento tardivo per quello che, insieme allo spaghetti western, è il nutrimento costante di cineasti “cannibali” quali Quentin Tarantino e Guy Ritchie, affascinati da «un non-genere dai confini incerti ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] di tutti i contributi; ci soffermeremo, pertanto, su due tra i più avvincenti e persuasivi: quello di Francesco Muzzioli (Francesco Leonetti e la fedeltà allo sperimentalismo), di cui ci contentiamo di offrire un breve lacerto:Con tutte le cautele ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] titolo di una composizione di Ludovico Balbi, inserita nella raccolta Capriccio a sei voci. Luca Marenzio, allo scadere del Cinquecento, si apre ai versi danteschi e musicherà Così nel mio parlar voglio esser aspro, canzone d’inizio del Nono libro de ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] una parte un settentrionale basa la struttura della sua esistenza su robusti canoni pratici, dall’altra un “sudista” vive di ciniche speranze e mette in campo i suoi talenti sapendo perfettamente che una parte di ciò che avverrà ha a che fare con una ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...