• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [10]
Geografia [8]
Biografie [3]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze politiche [3]
Geopolitica [3]
Temi generali [3]
Fisica [3]
America [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Guantanamo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Baia di Guantánamo è un’insenatura di 116 km2 situata a sud dell’isola di Cuba e a 21 km dall’omonima città. L’area ospita la base navale e un campo di prigionia statunitensi. La base navale della Baia [...] gli stati potessero recedere dal trattato in qualsiasi momento. Il 3 gennaio 1961, però, il presidente statunitense Dwight Eisenhower decise di sospendere i rapporti diplomatici con Cuba, mantenendo la presenza militare statunitense nella Baia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DWIGHT EISENHOWER – OMONIMA CITTÀ – STATI UNITI – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guantanamo (1)
Mostra Tutti

Militari

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militari Gianfranco Pasquino Premessa: la sfera militare e la modernizzazione Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] , due grandi democrazie occidentali avevano affidato la più alta carica esecutiva a un generale, rispettivamente gli Stati Uniti a Dwight Eisenhower (1952-1960) e la Francia a Charles de Gaulle (1958-1969). Tuttavia, per quanto ufficiali valorosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FORZE ARMATE ITALIANE – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militari (1)
Mostra Tutti

Gehry, Frank Owen

Enciclopedia on line

Gehry, Frank Owen Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] Center for Brain Health di Las Vegas (2010); la Beekman Tower di New York (2011); il Biomuseo di Panama (2014);  la Guggenheim Abu Dhabi (2017); il Dwight D. Eisenhower Memorial, Washington D.C. (2020). Triennale di Milano - Frank O. Gehry dal 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – DWIGHT D. EISENHOWER – BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – DECOSTRUTTIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gehry, Frank Owen (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti [...] americano presso la Santa Sede. Nelle elezioni presidenziali del 1952, il prestigio personale del gen. Dwight D. Eisenhower, presentato come candidato alla presidenza dai repubblicani, trionfò, con una imponente maggioranza, sul "liberale" Adlai ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Germany, 15 voll. (a oggi), Londra 1946-47 (riduz. ital. A. Degli Occhi, Il processo di Norimberga, 2 voll., Milano 1947); Dwight D. Eisenhower, Report by the Supreme Commander to the Combined Chiefs of Staff on the Operations in Europe of the Allied ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

NATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NATO Angelo TAMBORRA Mario TORSIELLO Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] militare con la nomina (18 dicembre 1950) del comandante supremo delle forze alleate in Europa (SACEUR: gen. Dwight David Eisenhower); il 3 maggio 1951 si perfezionò il consiglio sopprimendo il comitato di difesa, costituendo un ufficio militare di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATLANTICO DEL NORD – PATTO DI VARSAVIA – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

WILLIAMS, Robin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WILLIAMS (propr. McLaurin Williams), Robin Cecilia Causin Attore e comico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951 e morto a Tiburon (California) l’11 agosto 2014. L’indole solitaria e il sorriso [...] Levy; il musicista-maestro in August Rush (2007;La musica nel cuore - August Rush)di Kirsten Sheridan; il presidente Dwight D. Eisenhower in The Butler (2013; The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca) di Lee Daniels; Henry Altmann, cui restano ... Leggi Tutto
TAGS: DWIGHT D. EISENHOWER – CHRISTOPHER NOLAN – STEVEN SPIELBERG – ROBIN WILLIAMS – BARRY LEVINSON

AVRANCHES

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] e avvertita la minaccia di una contromanovra accerchiante americana, desisterono dal tentativo e si ritirarono. Bibl.: Dwight D. Eisenhower, Diario di guerra, Milano 1947; L. Mondini, Dal Blitzkrieg alla sconfitta, in Nuova Antologia, luglio 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT D. EISENHOWER – ST.-NAZAIRE – BLITZKRIEG – COUTANCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

Marshall, Isole

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Marshall, Isole dell'anno: 2015 - 2016 Le Isole Marshall, due catene di atolli corallini, costituiscono uno stato insulare dell’Oceania, organizzato secondo la forma della repubblica presidenziale. [...] e il 1958, a seguito della conquista statunitense delle isole, fu scelto dal presidente Harry Truman (e poi da Dwight D. Eisenhower) come luogo per testare le armi atomiche. Fu proprio nell’atollo di Bikini che, nel 1954, gli Stati Uniti portarono ... Leggi Tutto
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – RISCALDAMENTO GLOBALE – DWIGHT D. EISENHOWER – SCORIE RADIOATTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Isole (10)
Mostra Tutti

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] della ricerca nella direzione delle computer sciences fu segnata dalla necessità per la stessa ARPA – agenzia creata da Dwight D. Eisenhower come risposta al lancio sovietico dello Sputnik – di trovare nuovi scopi dopo che la NASA le succede nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali