Navigatore inglese del sec. 16º (m. in un naufragio sulla costa dell'Aberdeenshire nel 1556). Partecipò alla spedizione, di H. Willoughby (1553) alla ricerca di un passaggio di NE e giunse fino al Mar [...] Bianco, toccando Arcangelo e la foce della Dvina. ...
Leggi Tutto
Sezione del Mar di Barents che anticamente (durante l’epoca glaciale) era in comunicazione con il Mar Baltico. È limitato a N dalla Penisola di Kola, a O dalla Carelia e a S-SE dalle terre dell’oblast′ [...] di Arcangelo. È costituito dalle baie di Kandalakša, Onega, Dvina. Profondità max 427 m. La salinità, bassa in superficie, è del 28‰ circa alla profondità di 10 m, e intorno al 30‰ alla profondità di 200 m. Ha scarsa importanza antropica, anche ...
Leggi Tutto
Mercante e navigatore inglese (m. contea di Rutland 1611 circa). Navigò nel Mediterraneo orientale, e passò poi (1557) al servizio della Compagnia di Moscovia. Ebbe così modo di viaggiare in Russia e di [...] penetrare, primo tra gli Inglesi, nell'Asia centrale. In un primo viaggio si spinse dalle foci della Dvina a Mosca e di là a Buchara (1557-58); in altri successivi fu in Persia (1561) e di nuovo in territorio russo (1566-67 e 1571-72). ...
Leggi Tutto
Valdaj Rialto della Russia centro-occidentale. È un ripiano che si allunga per 450 km da SO a NE, costituito da morene terminali, cosparso di laghi (il maggiore è il Seliger, 267 km2) e coperto da fitte [...] foreste, culminante nel Kammenik (323 m); costituisce il nodo idrografico più importante della Russia, da cui nascono il Volga, la Msta, la Tverca, la Dvina Occidentale. ...
Leggi Tutto
(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] curia romana e la corte di Polonia designavano le popolazioni slave cristiane di rito bizantino residenti a occidente della linea Dvina-Dnepr e facenti parte dello Stato polacco-lituano; dalla fine del Settecento, e per quasi due secoli, per Ruteni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] sono Gomel′, a SE, l’unica a superare mezzo milione di abitanti, e più a N Mogilëv, sul Dnepr, e Vitebsk, sulla Dvina; a O, presso il confine, si trovano Grodno, sul Neman, e Brest, sul Bug.
La Bielorussia ha risentito assai pesantemente del distacco ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] la cosiddetta linea "Vaterland"; la seconda cintura era organizzata sulla Beresina e su segmenti del Dnepr e della Dvina. Minsk era il fulcro della doppia catena di sbarramento a "hérisson"; nell'intero complesso fortificato operavano 50 divisioni ...
Leggi Tutto
Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, [...] settore orientale del Rialto del Valdaj, alle sorgenti del Volga. Attraversata dal fiume e dai suoi alti confluenti e dalla Dvina Occidentale, è solcata a N dal sistema di canali di comunicazione con il Mar Baltico. Principali risorse economiche sono ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei Valdaj, che, pur superando di poco i 300 m di altezza, sono un importante spartiacque continentale, dal quale defluiscono a O la Dvina Occidentale verso il Baltico, a S il Dnepr verso il Mar Nero e a E il Volga verso il Mar Caspio. I due ultimi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] generalmente basse e sabbiose, orlate da dune, con lagune e laghi costieri. Il corso d’acqua principale è la Daugava (Dvina Occidentale), che scorre per circa 370 km in territorio lettone. Altri fiumi importanti sono la Venta, il Lielupe e il Gauja ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...