GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] intenibili le posizioni russe, che furono occupate quasi senza perdite. Con pari facilità il 2 venne attraversata la Düna (Dvina, Daugava) - larga 380 metri - e occupata Riga (3 settembre) con il territorio circostante. Il 21 fu conquistata anche la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] che sconfisse nel 1700 presso Narva. Il terzo nemico, Augusto di Sassonia-Polonia, fu battuto nel 1701 sulle rive della Dvina e dopo altre operazioni militari costretto nel 1706 a deporre la sua corona polacca. Il nuovo re, Stanislao Leszczyński ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] che, trasformati in munite cittadelle, divennero peraltro un elemento nodale per lo sviluppo di alcune città, per es. Dvin, Kars, Van, Ani, Loriberd, Bagaran (Haroutounian, 1968; Zarian, 1988).Solitamente ubicate ai limiti della città, le cittadelle ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...