Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] generalmente basse e sabbiose, orlate da dune, con lagune e laghi costieri. Il corso d’acqua principale è la Daugava (Dvina Occidentale), che scorre per circa 370 km in territorio lettone. Altri fiumi importanti sono la Venta, il Lielupe e il Gauja ...
Leggi Tutto
VJATKA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] maggiori della Russia. Vjatka è congiunta per via d'acqua a Kazan′ sul Volga, per ferrovia a Perm e Kotlas sulla Dvina, e a Leningrado. La popolazione attuale ammonta a 86.000 ab. circa (1934).
La provincia di Vjatka. - I continui mutamenti nella ...
Leggi Tutto
PEČORA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
ORA Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Glaciale, potente corso d'acqua della lunghezza di oltre 1600 km., sostenuto da due grossi affluenti, l'Usa [...] " permettono di trasportare zattere e barche dalla Pečora o dai suoi affluenti alla Kama, al Volga, alla Vičegda e alla Dvina settentrionale. I Samoiedi poi usufruiscono di un altro portaggio, il quale permette loro di raggiungere l'Ob.
Durante la ...
Leggi Tutto
JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] XVI-XVII, dopo che in Europa si era aperta (nel 1553) la via commerciale che attraversava il Mar Bianco e la Dvina settentrionale, Jaroslavl′ divenne un centro di commercio molto importante e ricco e un posto di deposito per le merci, dirette su ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] territorio, scarsamente popolato, esteso dalle coste del Baltico fino al corso inferiore del Dnepr, dai Carpazi fino alla Dvina settentrionale e al Volga.Per l'unificazione della regione e la formazione di uno Stato giocarono un ruolo importante i ...
Leggi Tutto
OCCIDENTE, Provincia dell' (Zapadnaja oblast'; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Una delle più importanti provincie della Russia, della superficie di 164.500 kmq., con 6.668.900 abitanti (1932), divisa in [...] più frequenti nella parte settentrionale e molti alimentano con le loro acque alcuni dei grandi fiumi della Russia (Volga, Dvina Occidentale, Dnepr); frequenti sono nei calcari del Carbonico i provaly, cavità imbutiformi, entro le quali scompare una ...
Leggi Tutto
SMOLENSK (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia, capoluogo della provincia dell'Occidente, sulla via che dalla Polonia conduce direttamente a Mosca. Smolensk sorge su ambedue [...] "dal paese dai Variaghi verso i Greci". Le carovane commerciali che partivano dalle rive del Mare Baltico salivano lungo la Dvina Occidentale o lungo la Neva e il Volchov e di là le merci venivano trasportate verso il corso superiore del Dnepr ...
Leggi Tutto
NEVA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fiume della Russia occidentale, emissario del lago Ladoga e indirettamente dei laghi Saimaa e Il′men′, le cui acque si scaricano appunto nel Ladoga; perciò la Neva convoglia [...] sono la Černaja Rečka, la Dubrovka e l'Ochta; quelli di sinistra la Mojka, la Tosna, l'Izora, ecc. Già collegata alla Dvina settentrionale e al Volga, la Neva, dopo l'apertura del grande canale dal Baltico al Mar Glaciale (1931), ha un'importanza ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] del lettone, cui si rannodava pure strettamente il linguaggio dei Seli, dimoranti un tempo sulla riva sinistra della Daugawa (Dvina) nel tratto che si stende di contro alla confluenza della Ewst (Aiviekste). I Sudavi, che probabilmente formavano la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , succedutesi in poco più di un ventennio: la prima nel 1772 (la Russia si impossessava del paese al di là della Dvina e del Dnepr; Federico II della Prussia occidentale senza Danzica e di una parte della Grande Polonia; l’Austria della Galizia ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...