Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] sono Gomel′, a SE, l’unica a superare mezzo milione di abitanti, e più a N Mogilëv, sul Dnepr, e Vitebsk, sulla Dvina; a O, presso il confine, si trovano Grodno, sul Neman, e Brest, sul Bug.
La Bielorussia ha risentito assai pesantemente del distacco ...
Leggi Tutto
Dipendenza del Mare Artico (v. artico, mare), che ancora nel Glaciale era in comunicazione col Mar Baltico. È limitato a N. dalle coste meridionali della penisola di Kola, a O. da quelle della Carelia [...] da quelle del governatorato russo di Arcangelo; è aperto solo a NE. Ha tre grandi golfi (di Kandalakša, di Onega e della Dvina) e numerose isole, tra cui quella di Soloveck, all'ingresso del Golfo di Onega, con un celebre monastero fondato nel 1429 e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei Valdaj, che, pur superando di poco i 300 m di altezza, sono un importante spartiacque continentale, dal quale defluiscono a O la Dvina Occidentale verso il Baltico, a S il Dnepr verso il Mar Nero e a E il Volga verso il Mar Caspio. I due ultimi ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia Bianca, tributario del Dnepr, lungo 626 km. Nasce nei pressi del villaggio di Dokszyce (Polonia), ai piedi di un altipiano e di una linea di colline, che non oltrepassano i 300 m. di [...] o dei "boschi". La Beresina, malgrado le frequenti piene, è navigabile per 367 km., e varî canali la collegano alla Dvina: perciò essa è una sezione della via di navigazione interna dal Mar Nero al Baltico. Le popolazioni della regione traggono utile ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] duca che fu Narimunt, figlio di Gedimino re della Lituania. Allora il granduca di Mosca mosse contro Novgorod. Il ricco territorio della Dvina fu annesso ai possessi di Mosca, e sotto il granduca Simone l'Orgoglioso fu unita a Mosca anche la città di ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] la cosiddetta linea "Vaterland"; la seconda cintura era organizzata sulla Beresina e su segmenti del Dnepr e della Dvina. Minsk era il fulcro della doppia catena di sbarramento a "hérisson"; nell'intero complesso fortificato operavano 50 divisioni ...
Leggi Tutto
Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, [...] settore orientale del Rialto del Valdaj, alle sorgenti del Volga. Attraversata dal fiume e dai suoi alti confluenti e dalla Dvina Occidentale, è solcata a N dal sistema di canali di comunicazione con il Mar Baltico. Principali risorse economiche sono ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] Salace, che è emissario del lago di Burtnieki, il quale occupa il centro di una vasta depressione. Tra Daugava (Dvina), Gauia e Aiviekste (affluente di destra della Daugava) il terreno è invece collinoso (antiche morene e depositi fluvio-glaciali ...
Leggi Tutto
KOSTROMA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in pendio sulla elevata sponda sinistra del Volga, presso la confluenza con la Kostroma; [...] Gli abitanti erano 73.730 nel 1926.
La provincia di Kostroma. - È circondata dai governatorati di Jaroslavl', Vologda, della Dvina settentrionale, di Gorkij (Nižnij Novgorod) e di Ivanovo Voznesensk. Misura 38.800 kmq. di superficie e conta oltre 810 ...
Leggi Tutto
Non si sa dove e quando nacque; morì a Riga il 17 gennaio 1229. Canonico in Brema e nipote dell'arcivescovo Hartwig II, consacrato da lui nel 1199 vescovo di Üküll in Livonia, sede suffraganea di Brema, [...] una bolla ai Sassoni e ai Vestfali, incitante a combattere per la Chiesa in Livonia. Nell'aprile del 1200, egli giunse sulla Dvina; e, presso le foci, nel 1201, gettò le fondamenta della città tedesca di Riga. Chiamò attorno a sé nuovi crociati; ma ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...