• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Geografia [27]
Storia [18]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [8]
Arti visive [6]
Geografia umana ed economica [6]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Letterature per continenti e paesi [4]
Lingua [4]

Dvina settentrionale

Enciclopedia on line

Dvina settentrionale (russo Severnaja Dvina) Fiume della Russia settentrionale (744 km; bacino di 360.000 km2; portata media alla foce 3490 m3/s), formato presso Kotlas dalla confluenza del Suchona e del Vyčegda. Sbocca, con [...] un grande delta, nel Mar Bianco. Navigabile da maggio a ottobre, è una via di comunicazione tra la Russia settentrionale e quella centrale poiché il suo bacino è collegato attraverso un canale con quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MAR BIANCO – RUSSIA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvina settentrionale (1)
Mostra Tutti

Dvina occidentale

Enciclopedia on line

(russo Zapadnaja Dvina; lettone Daugava) Fiume dell’Europa orientale (1026 km; bacino di 87.900 km2). Nasce in territorio russo, dal Rialto dei Valdai, non lontano dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; [...] scorre prima in direzione SO e volge quindi a NO. Dopo aver attraversato un tratto del territorio della Bielorussia, entra nella Lettonia, della quale è il maggiore corso d’acqua, e sbocca nel Mar Baltico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SORGENTI DEL VOLGA – MAR BALTICO – BIELORUSSIA – LETTONIA – DAUGAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvina occidentale (1)
Mostra Tutti

Riga

Enciclopedia on line

Riga (lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova [...] e della Lettonia. La profondità è di poche centinaia di metri, la larghezza di circa 100 km, la lunghezza di circa 150. Alla sua apertura stanno i gruppi insulari Saaremaa e Hiiumaa. Vi si affacciano i porti di R. e di Pärnu e vi sfocia la Dvina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DVINA OCCIDENTALE – ORDINE TEUTONICO – MAR BALTICO – BOLSCEVICHI – LETTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riga (2)
Mostra Tutti

Daugavpils

Enciclopedia on line

Daugavpils (russo Dvinsk) Città della Lettonia (105.958 ab. nel 2008), situata sulla riva destra della Dvina Occidentale, a 105 m s.l.m. Un tempo notevole fortezza, ha attualmente importanza come nodo ferroviario [...] e come centro amministrativo. Sviluppata è l’industria nei rami tessile, meccanico, elettrotecnico, chimico e dell’abbigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DVINA OCCIDENTALE – LETTONIA – DVINSK – RUSSO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daugavpils (1)
Mostra Tutti

SETTENTRIONALE, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTENTRIONALE, REGIONE (A. T., 66-67) Giorgio Pullè La Regione Settentrionale o Severnij Kraj già detta Regione della Dvina Settentrionale, è, come estensione, una delle maggiori divisioni amministrative [...] , di Spiaggia Invernale e Spiaggia Estiva. I corsi d'acqua, che solcano la regione sono la Pečora, il Mezen′, la Dvina Settentrionale e l'Onega. Il clima, rigidissimo, che ostacola lo sviluppo dell'agricoltura e rende difficili le comunicazioni, non ... Leggi Tutto

Semgallia

Enciclopedia on line

(lettone Zemgale; russo Zemgalija) Antica provincia della Lettonia (13.673 km2 con 300.000 ab. nel 1935), posta a O della Dvina occidentale, di forma stretta e allungata, che va restringendosi verso oriente. [...] Ne era capoluogo Jelgava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: DVINA OCCIDENTALE – LETTONIA – ZEMGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semgallia (1)
Mostra Tutti

Arcangelo

Enciclopedia on line

Arcangelo (russo Archangel´sk) Città della Russia nord-occidentale (349.772 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonima oblast´, sulla costa del Mar Bianco, nell’interno della baia omonima, alle foci del fiume Dvina. [...] Uno dei porti più importanti della Russia, per l’esportazione del legname e la pesca; dopo la grave contrazione produttiva e demografica seguita alla crisi istituzionale dello Stato russo nei primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – ARCHANGEL´SK – INGHILTERRA – MAR BIANCO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcangelo (1)
Mostra Tutti

Vitebsk

Enciclopedia on line

Città della Bielorussia (348.800 ab. nel 2009), capitale della provincia omonima (40.100 km2 con 1.228.600 ab.), situata sulle rive della Dvina Occidentale, alla confluenza con la Vit´ba. Notevole centro [...] industriale (settori meccanico, alimentare, conciario, del legno), è importante nodo ferroviario e centro commerciale. Ricordata per la prima volta negli annali del 1021, dipese prima dai principi di Polock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DI LITUANIA – DVINA OCCIDENTALE – BIELORUSSIA – SMOLENSK – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitebsk (1)
Mostra Tutti

POLOCK

Enciclopedia Italiana (1935)

POLOCK (pron. Polozk; grafia occident. usuale, Polotsk; A. T., 69-70) Jean DABROWSKI * Città della Russia Bianca, situata sulle due rive della Dvina, importante punto strategico e nodo stradale, sulla [...] ferrovia Vitebsk-Daugavpils. Nel 1933 contava 25.300 ab., per più di ⅓ Ebrei. Dell'importanza della città in tempi passati testimoniano il castello, la cattedrale di Santa Sofia del sec. XI, rifatta in ... Leggi Tutto

Syktyvkar

Enciclopedia on line

Syktyvkar Syktyvkar Città della Russia (229.300 ab. nel 2006), capitale della Repubblica dei Komi, situata alla confluenza della Sysola con la Vyčegda (bacino della Dvina Settentrionale), denominata fino al 1930 [...] Ust´-Sysol´sk. Centro del commercio del legname e delle pellicce. Industrie manifatturiere (carta, calzature) e alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Syktyvkar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali