Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] . C'è un altro elemento introdotto da televisioni ed editori DVD: l'esigenza di una qualità dell'immagine che rispetti gli di King Vidor: se ci si accontenta delle videocassette e dei DVD se ne possono trovare solo alcune. Se si ha la fortuna di ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] CD e dai CD-I di Philips, ma la qualità era ancora scadente. MPEG-2 è il sistema di compressione associato ai DVD, mentre MPEG-4 è lo standard di compressione per i nuovi ambiti di convergenza multimediale. MPEG-4, oltre a permettere il trasferimento ...
Leggi Tutto
Backstage
Claudio Carabba
Letteralmente "dietro la scena", ovvero ciò che avviene "dietro le quinte". L'espressione, nata per indicare nel teatro moderno, sul piano degli elementi architettonici, le [...] al testo originale. La diffusione di b. è cresciuta nell'ultimo decennio del 20° sec. sia nella rete Internet, sia nei DVD, che oltre al film forniscono di solito un'approfondita appendice 'documentaria'. A volte, per es. nei film comici, alcune ...
Leggi Tutto
Dreamworks Skg
Valerio Caprara
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1994 da Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen (ai quali si è aggiunto il co-fondatore della Microsoft, Paul [...] riuscita a raggiungere l'obiettivo di competere in proprio sui livelli più avanzati dello spettacolo ‒ film, videocassette, DVD, serial televisivi, programmi per computer, videogiochi e CD musicali ‒ grazie soprattutto al successo di lungometraggi di ...
Leggi Tutto
Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) Casa di produzione cinematografica statunitense nata nel 1924 dalla fusione della Metro pictures corporation di M. Loew (1870-1927) con la Goldwyn pictures corporation di S. Goldwyn [...] un notevole catalogo di film; nel contempo suo punto di forza è diventato il settore del consumo domestico (videocassette, DVD, televisione) mentre quello produttivo si è via via contratto. Entrata in crisi negli anni Sessanta, conoscendo dalla fine ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] ); Donna non rieducabile, Anna Politkovskaya, pièce che ha portato sulle scene dal 2008 e da cui ha tratto il libro+dvd Anna Politkovskaja, con materiali inediti e contributi di F. Colombo e E. Dundovich. Attiva in televisione fin dagli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Film quarterly
Giuliana Scudder
Rivista statunitense con cadenza trimestrale. Pubblicata dalla University of California Press, è stata la prima rivista cinematografica accademica degli Stati Uniti. [...] in occasione di riedizioni o di nuove letture. Tuttavia, soprattutto dagli anni Novanta, la grande diffusione di VHS e DVD, e quindi la disponibilità di opere che erano ormai fuori dal circuito commerciale, ha determinato una svolta nell'indirizzo ...
Leggi Tutto
Brandi, Cesare
Flavio De Bernardinis
Scrittore, teorico e critico d'arte, nato a Siena l'8 aprile 1906 e morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. La sua riflessione 'fenomenologica' sull'essenza [...] cinema manifesti davvero l'aver luogo della differenza, nella capacità di attraversare svariati supporti, dalla pellicola al video al DVD. Il transito fra un supporto e l'altro implica naturalmente la deperibilità. La condizione del restauro, di cui ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] l’uso della televisione come strumento per la diffusione del c. e, più recentemente, l’uso delle videocassette e dei DVD, che consentono una visione casalinga e individuale dei film.
In questo nuovo quadro di riferimento tecnico e formale, le nuove ...
Leggi Tutto
DVD
〈divvuddì〉 o 〈dividì〉 s. m. – Sigla di Digital Video Disc (propr. «disco video digitale»), usata per indicare un supporto di memoria che conserva l’aspetto di un normale compact disc ma presenta una maggiore densità di dati, potendo, a...
videoteca
videotèca s. f. [comp. di video- e -teca]. – 1. Collezione, raccolta di videocassette e DVD. 2. Negozî che vendono o noleggiano videocassette e DVD.