Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] questo genere di attività è la casa di produzione dolciaria Kinder Ferrero, che distribuisce spesso, con i prodotti alimentari, DVD di giochi e cartoni animati ad hoc, oltre a varie altre ‘sorprese’. Colpisce, nel complesso, l’inattesa svalutazione ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] – con soluzioni che pre-vedono, per es., monitor montati su basamenti tipo totem – a soluzioni facilmente trasportabili come DVD, CD e web. A questi supporti di visualizzazione a basso costo e limitata iconicità si affiancano altri dispositivi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] 1998.
Canti, ed. critica diretta da F. Gavazzeni, a cura di C. Animosi, F. Gavazzeni, P. Italia et al., 2 voll. + Dvd, Firenze 2006.
Lettere, a cura di R. Damiani, Milano 2008.
Zibaldone di pensieri, ed. critica a cura di F. Ceragioli, M. Ballerini ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] già giunta a livello di dimostratori di obiettivi fotografici per apparecchi commerciali quali telefoni cellulari o lettori DVD. Un altro settore di indubbio interesse applicativo futuro comprende gli endoscopi e le sonde diagnostiche con dimensioni ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] ’: «il cinema non si identifica più con la sala. [...] Oggi il film si vede anche sul televisore domestico, sul lettore di DVD, negli home theatre, nelle stazioni dei treni e del metro, sugli autobus, sugli aerei, nelle gallerie d’arte, attraverso il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] (fino a 108 bit/cm2, e anche oltre) utilizzando mezzi agevoli e versatili (per es., i lettori di CD o di DVD). Infine, laser a semiconduttore nel rosso sono molto utilizzati per la lettura dei codici a barre, ormai comuni su una grande varietà ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] 2006.
Parole di giorni lontani, Bologna 2006.
Primo Tesoro della lingua letteraria italiana del Novecento, Torino 2007 (DVD ed edizione cartacea dell’Introduzione, pp. 1-120).
Un’analisi terrorizzante della capacità degli italiani di comprendere ciò ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] risorse elettroniche in due tipi fondamentali: locali, normalmente distribuite su supporti informatici portabili (nastri, CD, DVD), e remote, accessibili soltanto attraverso una connessione di rete. È anche opportuno distinguere, secondo un criterio ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] , la fruizione del film attraverso nuovi supporti elettronici o digitali (dall'home video alla pay-TV, al DVD, al videodisco, a Internet), la conversione dell'esercizio cinematografico nelle multisale o nei multiplex e la contemporanea ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] rinvenute carte.
Nel 2010 Consolo avrebbe dovuto introdurre un’opera di Roberto Saviano (La parola contro la camorra, DVD, Torino 2010) ma, risentito per alcune non condivise dichiarazioni letterarie e politiche del giovane autore, ritirò il suo ...
Leggi Tutto
DVD
〈divvuddì〉 o 〈dividì〉 s. m. – Sigla di Digital Video Disc (propr. «disco video digitale»), usata per indicare un supporto di memoria che conserva l’aspetto di un normale compact disc ma presenta una maggiore densità di dati, potendo, a...
videoteca
videotèca s. f. [comp. di video- e -teca]. – 1. Collezione, raccolta di videocassette e DVD. 2. Negozî che vendono o noleggiano videocassette e DVD.