La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] . Esistono diverse tecniche per l’archiviazione delle informazioni, dalla semplice memorizzazione su supporti digitali quali CD, DVD, hard disk ecc. fino alla realizzazione di complesse strutture, denominate database, che richiedono l’utilizzo di ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] poteva essere fruito solo nella sala buia, in uno stato di regressione ipnotica e onirica, oggi può essere acquistato in DVD, scaricato come file, se ne possono vedere delle sequenze su YouTube, può essere visto su vari supporti, dal cellulare all ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] i loro apparati critici e le schede illustrative, così come i sempre più diffusi supporti multimediali (VHS, CD-ROM, DVD), permangono come testimonianza durevole nel tempo, fornendo a vari livelli nozioni conoscitive, e inoltre costituiscono per gli ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] di Bologna – da alcuni anni attiva anche con una collana di studi nonché con edizioni critiche e restaurate di film in DVD – ha presentato, attraverso varie edizioni, le copie dei film di Chaplin suddivise per i periodi e le case di produzione ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] privata (CD musicali), mentre nel caso del cinema è la proiezione in sala (ma la situazione potrebbe cambiare in futuro); DVD e videocassette sono quindi ancora un mercato secondario per il cinema, mentre le performances dal vivo lo sono per la ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] , un lettore MP3, un navigatore satellitare per auto, un telefono cellulare, un decoder satellitare, un lettore per DVD (Digital Versatile Disc) o per dischi Blu-Ray, una consolle per videogiochi sono comunque strumenti tecnologici diversi: la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] . Sia per quanto riguarda le nuove tecniche e forme che, servendo direttamente i film a domicilio (televisione, videoregistratore, DVD), oppure in viaggio (computer e telefono) hanno frantumato fino alla radice quell’idea di spazio pubblico e quella ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] allo studio delle modifiche sintattiche del linguaggio cinematografico. Il successivo avvento del digitale e la riproduzione in DVD hanno ulteriormente sviluppato le potenzialità di registi e spettatori, offrendo ai primi l'opportunità di controllare ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] M. Dentone, L. T. Per la testa grandi idee, Roma 2008 (con la raccolta di tutte le esibizioni video di Tenco in DVD); M. Santoro, Effetto T. Genealogia della canzone d’autore, Bologna 2010; S. Facci - P. Soddu, Il Festival di Sanremo. Parole e suoni ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] novembre 2006, p. 17; Io la conoscevo bene. Un film di A. P., a cura di P. Mereghetti, Bianco e nero all’italiana. I DVD del Corriere della Sera, 2009; http://www.imdb.com/name/nm0682881/?ref_=fn_al_nm_1 (25 maggio 2015); http://it.wikipedia.org/wiki ...
Leggi Tutto
DVD
〈divvuddì〉 o 〈dividì〉 s. m. – Sigla di Digital Video Disc (propr. «disco video digitale»), usata per indicare un supporto di memoria che conserva l’aspetto di un normale compact disc ma presenta una maggiore densità di dati, potendo, a...
videoteca
videotèca s. f. [comp. di video- e -teca]. – 1. Collezione, raccolta di videocassette e DVD. 2. Negozî che vendono o noleggiano videocassette e DVD.