• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Storia [4]
Geografia [4]
Storia antica [1]
Musica [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Italia [1]

MUNIGUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense) Red. Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena. La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] Flavium Muniguense. Alcune iscrizioni ci informano dei rapporti tra il municipio e il potere romano e ricordano le cariche di duumviri e di decurioni della città sotto gli imperatori flavî. M. fiorì particolarmente nel II sec. d. C. quando la città ... Leggi Tutto

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] sorti del resto della regione, conquistata dai Romani dopo la battaglia di Sentino. Nel 184 a. C. furono istituiti ad A. duumviri navali della flotta dell'alto e basso Adriatico nella guerra contro gli Illiri; nell'84 Cinna vi allestì una flotta per ... Leggi Tutto

LETTISTERNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTISTERNIO (lectisternium) Gioacchino Mancini Era nell'antica Roma un sacrificio o convito sacro nel quale le divinità, che si figuravano convitate, riposavano in effige su un letto, con il braccio [...] con i rigori eccessivi di un crudissimo inverno, cui era seguita nell'estate una pestilenza. Il lettisternio fu celebrato dai duumviri sacris faciundis ed ebbe la durata di otto giorni. In essi si appressarono ai delubri degli dei senatori e patrizî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTISTERNIO (1)
Mostra Tutti

RUSICADE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSICADE Pietro Romanelli Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa nel sito dell'odierna Philippeville. Il nome della città in età punica sembra fosse Thapsus o Thapsa, come ci è dato da [...] a sussistere per vario tempo accanto alla colonia romana. Come parte della confederazione cirtense, Rusicade dipendeva dai duumviri che erano a capo di essa, rappresentati in ciascuna città da un praefectus iure dicundo. Sciolta la confederazione ... Leggi Tutto

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Carlo Renato Giusti Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] Nugent e poi dello Haynau e l'eroica difesa della città, venne ad ampliarsi ulteriormente la sfera d'azione dei "duumviri". Su di loro venne fatta ricadere la responsabilità di accogliere e pubblicare, come vere, notizie false circa la sconfitta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE – ARMISTIZIO SALASCO – UNITÀ D'ITALIA – CORTE D'ASSISE

FOSSOMBRONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Ettore GHISLANZONI Giovanni DE ANGELIS Alberto VACCARI Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] in gran parte all'essere situato presso una delle maggiori vie da Roma verso il settentrione. Le iscrizioni ricordano duumviri, quaestor, decuriones, flamines, sacerdos Divae Plotinae, seviri augustales e inoltre un sodalicium fabrum tignariorum e un ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ROCCA MALATESTIANA – STATI DELLA CHIESA – DOMENICO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSOMBRONE (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno Walter Maturi Uomo politico, nato a Napoli il 22 aprile 1759, morto a Madrid il 25 gennaio 1830. Cominciò a esercitare la professione [...] ., II, 188 e segg.; P. Pieri, Il regno di Napoli dal 1799 al 1806, Napoli 1928; L. Arezio, Ferdinando I di fronte ai duumviri del Quinquennio, in Nuova Ant., i e 16 marzo 1931; L. Blanch, L. de' Medici come uomo di stato e amministratore, ed. Cortese ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – REPUBBLICA NAPOLETANA – CONGRESSO DI VIENNA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno (2)
Mostra Tutti

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] quello di Albingaunum, Aquae Statiellae, Hasta, Pollentia, Augusta Bagiennorum (XI reg. augusta o Liguria). Ebbe, secondo iscrizioni, duumviri, edili, questori, seviri. Un'iscrizione nomina pure un flamen divi Augusti (Corp. inscr. lat., V, p. 867 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – PUBLIO ELVIO PERTINACE – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – MARCO GEROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA (3)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] e Veroli rimase città federata di Roma fino alla guerra sociale; ricevette allora la cittadinanza, e fu municipio, governato forse da duumviri: la tribù ne è sconosciuta. Plinio (Nat. hist., III, 64) la enumera fra i municipî della 1 regione augustea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

L’età dei re

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta dei re Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] nei fatti, anche i poteri religiosi al re. Un altro importante collegio sacerdotale che dovrebbe già risalire all’età regia è quello dei duumviri sacris faciundis, il cui numero crescerà gradualmente fino a quindici nel corso dell’età repubblicana. I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
duùnviro
duunviro duùnviro (o duùmviro, meno com. düòviro) s. m. [dal lat. duumvir -vĭri, più com. al plur. duumvĭri -orum, forma propriam. tratta dal genitivo duum virum dell’originario duŏvir, pl. duovĭri, comp. di duo «due» e vir «uomo»]. – Nella...
duunvirato
duunvirato (o duumvirato, meno com. duovirato) s. m. [dal lat. duumviratus -us]. – Ufficio, carica, grado di duunviro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali