• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Storia [4]
Geografia [4]
Storia antica [1]
Musica [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Italia [1]

DUUMVIRI

Enciclopedia Italiana (1932)

Collegio di due magistrati o sacerdoti, investiti in Roma e nelle città romanizzate di funzioni permanenti o straordinarie, che venivano di solito specificate in aggiunta al titolo generale di IIviri. [...] ai culti e ai giochi, al censo quinquennale, ecc. Per gli oneri sempre crescenti imposti alla carica, gli aspiranti al duumvirato divennero rari e si ricorse alla nomina d'autorità, mentre le loro funzioni passarono in gran parte ai curatores scelti ... Leggi Tutto
TAGS: DECURIONI – IMPERIUM – BERLINO – HUMBERT – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUUMVIRI (2)
Mostra Tutti

TERSATTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERSATTO Edoardo SUSMEL Giuseppe PRAGA . Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] colonia, come spesso si legge) romano, retto da duumviri. Distrutta e incenerita in epoca imprecisata dell'alto Medioevo, sulle sue rovine sorse nella parte bassa il castro e la città di Fiume, mentre la parte alta, che a poco a poco fece corpo a sé, ... Leggi Tutto

CLITERNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Piccola città degli Equicoli, ricordata da Plinio (Nat. Hist., III, 12, 106) e da Tolomeo (III, 1, 56); da alcune iscrizioni di Capradosso, risulta che la città sorgeva nel sito stesso o poco distante. [...] la cittadinanza romana già prima della guerra sociale. Fu iscritta nella tribù Claudia; i suoi magistrati supremi portarono il nome di duumviri. Bibl.: Corpus Inscr. Lat., IX, p. 394; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, pp. 362-363 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – EQUICOLI – DUUMVIRI – BERLINO – TOLOMEO

CUPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] celeberrimus coloniae (Iuliae) Cuprensis. Nel Medioevo ebbe nome Marano. Entrambe dopo la guerra sociale furono municipî con duumviri per magistrati supremi. Nella seconda, che fu colonia di Cesare e appartenne alla tribù Velina, sorgeva il celebre ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRA MARITTIMA – GUERRA SOCIALE – TRIBÙ VELINA – CUPRAMONTANA – CASTELPLANIO

CURULE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Fu l'appellativo delle magistrature romane che ebbero per comune insegna la sella curūlis. Con l'espressione curules magistratus si designò l'insieme delle più alte magistrature dello stato a cominciare [...] modo distinti i consoli, i censori, i pretori e gli edili curuli. Anche i supremi magistrati municipali, quatuorviri e duumviri ebbero le insegne curuli. Oltre a questi, tutti indistintamente i magistrati muniti di imperium furono curuli, e cioè il ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – SELLA CURŪLIS – TOGA PRETESTA – DECEMVIRI

SITIFI

Enciclopedia Italiana (1936)

SITIFI (Sitifis) Pietro Romanelli Città della Mauretania, oggi Sétif. Non se ne ha memoria prima del periodo romano. Alla fine del sec. I d. C., allo scopo di costituire nella regione una base di difesa [...] di Colonia Nerviana Augusta Martialis veteranorum Sitifensium. La colonia fu iscritta alla tribù Papiria, ed ebbe come magistrati supremi i duumviri. La sua ubicazione, in una regione fertile di cereali e al centro di una importante rete stradale, di ... Leggi Tutto

DOCLEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città romana, di cui rimangono considerevoli avanzi non lungi da Podgorizza in Montenegro; appartenne al conventus di Narona della provincia di Dalmazia. Da una stazione militare ossia castello, sorto [...] un "principe" indigeno, poi da Vespasiano fu fatta municipio regolare, ascritto alla tribù Quirina e retto da duumviri. Soffrì gravemente dalle incursioni barbariche sino all'epoca della restaurazione giustinianea, per la quale si riebbe, come stanno ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – VESPASIANO – PODGORIZZA – MONTENEGRO – DECURIONI

TROESMIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TROESMIS (Troesmis) Roberto Paribeni Antica città della Mesia Inferiore in riva al Danubio presso il moderno villaggio di Igliţa (Romania). La città è ricordata già da Ovidio. Il legato di Mesia L. Pomponio [...] civili e delle botteghe, finché quell'abitato venne a costituire un municipium che ebbe il suo ordo decurionum, i duumviri iuridicundo, gli aediles, gli augustales, tutti ricordati in titoli epigrafici. Nel riordinamento dioclezianeo dell'esercito fu ... Leggi Tutto
TAGS: MESIA INFERIORE – MARCO AURELIO – MUNICIPIUM – DUUMVIRI – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROESMIS (1)
Mostra Tutti

SALDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALDE (Saldae) Pietro Romanelli Città della Mauretania Cesariense, oggi Bugia (v.). È molto probabile che nel luogo esistesse già un centro punico, e che ad esso si debba riferire la menzione del Periplo [...] Augusta Salditana legionis VII immunis. Essa fu iscritta alla tribù Arnensis; le iscrizioni ricordano magistrati municipali (duumviri) e sacerdoti; in età cristiana fu sede episcopale. Gran numero di epigrafi, frammenti architettonici, musaici, stele ... Leggi Tutto

BANASA VALENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973 BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970) H. Thouvenot La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] un panettiere si è ritrovato un tesoro di 496 denari che vanno da Giulia Domna a Gallieno. L'assemblea dei cittadini eleggeva i duumviri e, d'accordo con il senato, sceglieva i patroni e conferiva onori ai benefattori: statue di marmo o di bronzo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
duùnviro
duunviro duùnviro (o duùmviro, meno com. düòviro) s. m. [dal lat. duumvir -vĭri, più com. al plur. duumvĭri -orum, forma propriam. tratta dal genitivo duum virum dell’originario duŏvir, pl. duovĭri, comp. di duo «due» e vir «uomo»]. – Nella...
duunvirato
duunvirato (o duumvirato, meno com. duovirato) s. m. [dal lat. duumviratus -us]. – Ufficio, carica, grado di duunviro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali