(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nel 1703, riformata nel 1875), a Dresda (fondata nel 1764), a Monaco di Baviera (fondata nel 1770, ampliata nel 1808), a Düsseldorf (fondata nel 1767, riformata più volte), a Vienna (fondata nel 1704 da Leopoldo I e riformata nel 1726 da Carlo VI e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] 1965; K. Allsop, Hard traveling: the story of the migrant workers, Londra 1967; R.V. Kaiser, Das Buch der neuen Pop-Musik, Düsseldorf 1969 (trad. it., U. Kaiser, Guida alla musica pop, Milano 1971); R. Bortoncelli, Pop story, Roma 1973; I. Stambler ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] Renaissance musical thought, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1985.
Vogel 1963: Vogel, Martin, Die Enharmonik der Griechen, Düsseldorf, Verl. der Ges. zur Förderung der Systematischen Musikwiss., 1963, 2 v.; v. I: Tonsystem und Notation; v ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...