DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 145-159.
Feest, J., Blankenburg, E., Die Definitionsmacht der Polizei: Strategien der Strafverfolgung und soziale Selektion, Düsseldorf 1972.
Felstiner, W., Abel, R., Sarat, A., The emergence and transformation of disputes: naming, blaming, claiming ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Müller, G. (a cura di), Montan-Mitbestimmung-Bestandsaufnahme und Perspektiven. Beiträge zur Mitbestimmungsdiskussion, Düsseldorf 1987.
Brinkmann-Herz, D., Entscheidungsprozesse in den Aufsichtsräten der Montanindustrie. Eine empirische Untersuchung ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] stato di Milano nell'impero di Carlo V, Roma 1934.
Politica estera. - W. Maurenbrecher, Karl V. und die deutschen Protestanten, Düsseldorf 1865; F. M.-A. Mignet, Rivalité de Francois Ier et de Charles-Quint, Parigi 1875; A. von Druffel, Kaiser Karl ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] manifatture imperiali, son giunti sino a noi: vi sono raffigurati animali affrontati, aquile, leoni, elefanti (tessuti di Siegburg, di Düsseldorf, d'Aix-laChapelle, tutti e tre del sec. X, e quest'ultimo trovato nel cofano che conteneva i resti di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , inclusovi anche il ripuario era parlato nella Renania. Il basso franco era diffuso invece al nord della linea Aquisgrana-Düsseldorf. Secondo M. Schönfeld questo basso-franco era composto di antico basso-franco-orientale o limburghese e antico basso ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ministri la candidatura del principe tedesco, che fu accolta con grande entusiasmo. Il 30 marzo Ion Brătianu si recò a Düsseldorf per incontrarsi col principe e il 1° aprile telegrafò da Berlino l'accettazione, senza condizioni, della corona da parte ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] commercio e ai mestieri e professioni varie; in Germania (21.205) gl'Italiani vivono in prevalenza nei distretti di Düsseldorf e Dortmund (6000), Monaco (4800), Dresda (3000), Stoccarda (1800), ecc. La grande diminuzione che si è verificata tra il ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...