CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] romaines de l'âge baroque, Rome 1965, ad Indicem;A. Sutherland Harris-E. Schaar, Die Handzeichnungen von A. Sacchi und Carlo Maratta, Düsseldorf 1967, ad Indicem;B. Kerber, G. B. C., in The Art Bulletin, L (1968), pp. 75 ss. (con bibl. post. al 1932 ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] ;P.Bellini, Quotazioni di C., in Quaderni del conoscitore di stampe, IV (1974), 20, pp. 32-41; Futurismo 1909-1917 (catal.), Düsseldorf 1974, ad vocem;R. Collura, La Civica Gall. d'arte moderna di Palermo, Palermo 1974, p. 88 e fig. 47 (Porta Marina ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] granducali, il F. approntò un gran numero di disegni per diverse tipologie di oggetti ed arredi: rimarchevoli quelli inviati a Düsseldorf, su ordine di Cosimo III, alla figlia Anna Maria Luisa, moglie dell'elettore palatino, tra i quali spicca il ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] delle figure, ma senza esercitare uno stretto controllo sull'esecuzione (uno schizzo per l'Angelo con il Volto Santo si conserva a Düsseldorf, Kruft-Larsson, 1966, p. 147). L'angelo del F. è uno dei migliori della serie per la sensibilità con cui l ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] der Gegenwart", alla Neue Galerie im alten Kurhaus di Aquisgrana. Dal 14 febbraio al 3 marzo si tenne presso la galleria Schmela di Düsseldorf la sua ultima personale.
Lo G. morì a New York per un cancro il 17 apr. 1970.
Uscirono postume su Playboy ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] dei Musei civici d’arte antica, VII-VIII (2011), pp. 280-287; S. Brink, Ein Teilskelettierter Kadaver Passarottis in Düsseldorf, das Grabmal der Elena Savelli von Jacopo Del Duca und der Anatomieatlas des Girolamo Genga, in Rivista d’arte, s. 5 ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] anche l’impegno didattico: tra il 1993 e il 2001 Kounellis fu infatti professore di pittura alla Kunstakademie di Düsseldorf.
Nel 1993 venne pubblicato il volume Odissea lagunare, raccolta dei suoi scritti più importanti, in occasione della mostra ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] a Monaco col Ritratto presentato all'Esposizione internazionale, il M. partecipò nel 1904 anche all'Esposizione internazionale di Düsseldorf con Ragazzo con conchiglie (Naples, FL, collezione Gilgore) e I regali del nonno; mentre il Ritratto di ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, pp. 104, 119-24, 146; C. Schnaase, Gesch. d. bildenden Künste, VII, Düsseldorf 1876, pp. 471, 474 s.; Annali della Fabbrica del duomo di Milano…, I, Milano 1877, pp. 197 ss.; C. C. Perkins ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] I disegni ital. del '600, Treviso 1969, pp. XXXIII, 45; D. Graf, Meisterzeichnungen der Sammlung Lambert Krahe (catal.), Düsseldorf 1969-70, nn. 7273; G. Gaeta Bertelà, La raccolta di disegni nella Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1972, p. 57 ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...