BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] dei Disegni degli Uffizi), a Venezia (Biblioteca dell'Accademia di Belle Arti), a Vienna (Albertina), a Düsseldorf (Staatliche Kunstakademie) e a Minneapolis (Institute of Arts), ecc., documentano ampiamente l'orientamento del gusto dell'artista ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] e farò".
Tra le molte mostre postume a lui dedicate vanno ricordate le personali a Berlino, Mannheim, Darmstadt, Hannover, Düsseldorf nel maggio-dicembre 1959; la sala alla XXX Biennale di Venezia (1960); la personale alla galleria Narciso di Torino ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] detto il Tempestino nella collezione Marucelli (Borroni Salvadori). Un bozzetto con Venere nella fucina di Vulcano è a Düsseldorf (Legrand, p. 39); un quadro raffigurante Cristo resuscitato appare alla Madonna è nella collezione Lemme (La collection ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] Su tre incisioni di "invenzione" michelangiolesca, in Copyright, 1984-85, pp. 37-44; D. Graf, Die Handzeichnungen des Giuseppe Passeri, Düsseldorf 1995, pp. 276-278; M.T. Bätschmann, J. F. (1681-1752) Kupferstecher und Verleger in Rom, Bern 1997 (con ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] Mus. Bull., IV (1956), pp. 11-13; Id., F. B.,ibid., VI (1958), pp. 8-10; G. Passavant, Andrea del Verrocchio..., Düsseldorf 1959, p. 103; L. Grassi, I disegni italiani del Trecento e del Quattrocento, Venezia 1960, p. XXVIII; A. Bury, F. B., in The ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] Century Florentine Bronzes, in The Art Quarterly, XXII(1959), pp. 205 ss.; G. Passavant, Andrea del Verrocchio als Maler, Düsseldorf 1959; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XXXIV, pp. 293-98 (sub voce Verrocchio, con ampia ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] ), al signor Olivier Senn di Le Havre. Apollinaire ricevette in dono La grande tour, (1913, olio su tela; Düsseldorf, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen). Altri collezionisti furono il coreografo L. Massine, A. Level, la baronessa d'Oettingen, la ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di Macerata (Bologna, Pinacoteca) e le due tele con Musici eContadini della coll. Malion di Londra. La lettera scritta da Düsseldorf al C. dall'elettore palatino Giovanni Guglielmo il 16 giugno 1715 (Bologna, Bibl. comunale, ms. B 15, n. 3) ci ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] Carlo ed A. di C. e lo sviluppo edilizio di Torino nel secolo XVII, Torino 1896; A. E. Brinckmann, Theatrum novum Pedemontii, Düsseldorf 1931, pp. 56, 202, 287, C; P. Gribaudi, Lo sviluppo edil. di Torino dall'epoca rom. ai nostri giorni, in Torino ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] l'interesse per il F. all'estero: nel 1961 tenne una personale a Darmstadt, nel 1962 alla Kunsthalle di Düsseldorf. Una monografia di R. Pallucchini apparsa in Giappone nel 1963 contribuì alla crescente notorietà dell'artista in questo paese, dove ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...