NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Münster in W. 1934; A. Cl. M. Beck, Genien und Niken als Engel in der altchristl. Kunst, Diss., Gissen, Düsseldorf 1936; A. Voirol, Die Wandlung der griech. Siegesgöttin zum christl. Engel nach den antiken Münzbildern, in Jahrb. der Gesellschaft Pro ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] . Kier, Der mittelalterliche Schmuckfussboden unter besonderer Berücksichtigung des Rheinlandes (Die Kunstdenkmäler des Rheinlandes, 14), Düsseldorf 1970; E. Frodl-Kraft, Die mittelalterlichen Glasgemälde in Niederösterreich, in CVMAe. Österreich, II ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Ladislao Reti, Milano, Mondadori, 1974, pp. 136-165.
Kyeser: Kyeser, Conrad, Bellifortis, umgeschrieben und übersetzt von Götz Quarg, Düsseldorf, VDI Verlag, 1967, 2 v. (v. I: testo; v. II: facsimile).
Kemp 1982: Kemp, Martin, Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...