La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] un'operazione opposta, rivitalizzando la ex zona orientale del paese e in particolare Berlino.
Il museo di Düsseldorf, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, si costituisce dal 1961 intorno a un importantissimo nucleo di opere di Klee, acquisito ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] a Roma, la galleria Maeght a Parigi, la Galerie am St. Stephan a Vienna o la Galerie Schmela a Düsseldorf), anche alcune istituzioni museali hanno cominciato a svolgere, attraverso l'organizzazione di più complessi eventi espositivi, un ruolo di ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] musica elettronica.
Contemporaneamente a Paik opera W. Vostell (n. Leverkusen 1932), un artista formatosi tra Parigi e Düsseldorf. Ispirandosi al concetto Fluxus dello spostamento dell'arte nella vita e dello svelamento del quotidiano, Vostell mette ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Baubetrieb Westeuropas, Katalog der zeitgenössischen Darstellungen, Köln 1987; H.O. Lamprecht, Opus caementicium-Bautechnik der Römer, Düsseldorf 1987; G. Binding, s.v. Fachwerkbau, in LexMittelAlt, IV, 1989, coll. 221-25; G. Binding - M ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] destra degli affreschi. Fortunatamente un acquerello di Johann Anton Ramboux, del 1835 circa, conservato alle Kunstsammlungen di Düsseldorf, ci trasmette il ricordo delle parti perdute100. Da questo testimone apprendiamo che vi era un grande albero ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . Rossi, Capolavori di oreficeria italiana dall'XI al XVIII secolo, Milano 1957; H. Schnitzler, Rheinische Schatzkammer, II, Die Romanik, Düsseldorf 1959; C.L. Ragghianti, Arte a Lucca. Spicilegio, CrArte, s. IV, 7, 1960, 7, pp. 57-84; E. Steingräber ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , La lactation de Saint-Bernard. Légende et iconographie, Cîteaux 7, 1956, pp. 165-189; E.M. Vetter, Maria im Rosenhag, Düsseldorf 1956; M. Levi D'Ancona, The Iconography of the Immaculate Conception in the Middle Ages and Early Renaissance, New York ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ; su tale dipendenza W. Levison, Konstantinische Schenkung und Silvesterlegende, in Id., Aus rheinischer und fränkischer Frühzeit. Ausgewählte Aufsätze, Düsseldorf 1948, pp. 390-465 (già in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 159-247); W ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] zur Geschichte der antiken Mythologie im Mittelalter, Berlino 1926; E. Luethgen, Antike und Mittelalter, in Festschrift Clemen, Düsseldorf-Bonn 1926, pp. 218-240; R. Noll, Der Dornauszieher im Mittelalter, in Mitteilungen d. V. klass. Philologen ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] der Provinz Sachsen, I, Burg 1929; H. Rahtgens, H. Roth, Die Kunstdenkmäler der Stadt Köln, Düsseldorf 1929; R.K. Donin, Die Bettelordenskirchen in Österreich. Zur Entwicklungsgeschichte der österreichischen Gotik (Forschungen zur Landeskunde von ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...