• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [179]
Arti visive [85]
Musica [44]
Storia [22]
Religioni [17]
Scienze politiche [4]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio) Massimo Bartoletti Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Consiglio in Genua, in Jahrbuch der Hamburger Kunstsammlungen, XVII (1972), pp. 53-66; D. Graf, G.B. G. Ölskizzen im Kunstmuseum Düsseldorf, in Pantheon, XXXI (1973), pp. 162-180; U. Fischer Pace, Un bozzetto di G.B. G. per la progettata cupola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRINCIPATO DI MONACO – GIOVANNI PAOLO OLIVA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (2)
Mostra Tutti

DUGHET, Gaspapd

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre) Marie Nicole Boisclair Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] , G. D.'s frescoes in palazzo Colonna, ibid., CXXIII (1981), pp. 77-88; C. Klemm, G. D. und die ideale Landschaft (catal.), Düsseldorf 1981; S. J. Bandes, Notes on G. D., in The Burlington Magazine, CXXVI (1984), pp. 28-36; M.-N. Boisclair, G. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Ottavio Maria Caraci Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] per le esigenze della famiglia Borghese. Le sue opere, disperse attualmente in varie biblioteche (a Roma, Berlino, Düsseldorf), comparvero spesso in edizioni miscellanee comprendenti lavori di autori diversi, e furono pubblicate presso alcuni tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIRATI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIRATI, Gerolamo Agnese Fantozzi Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] dalla moglie, Ida Amman Cairati, e rappresentavano la Lupa di Roma e il Leone di Venezia.Alla Internationale Kunstausstellung di Düsseldorf del 1904, il C. fu presente con quattro opere, tra le quali: il Cavaliere nero (già New York, gall. Peterson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Luigi Giuseppe Ignesti Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] i sindacati cristiani, istituito a Zurigo, sia alla Federazione internazionale tra i sindacati cristiani tessili, con sede a Düsseldorf. Nel novembre 1910 il C. partecipò al congresso cattolico di Modena, presentando insieme con Mario Chiri, Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMASSEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASSEI, Andrea Sandra Vasco Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] d'Amore, in Artde France, Paris1962, pp. 262 s.; A. Sutherland Harris-E. Schaar, Die Handzeichnungen von A.Sacchi und C. Maratta, Düsseldorf 1967, ad Indicem;J. Hess, Kunstgeschichtliche Studien, I, Roma 1967, pp. 13, 15 s., 31, 52, 338, 370; G. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – PROCESSO E MARTINIANO – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMASSEI, Andrea (2)
Mostra Tutti

LANDI, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ubertino Daniela Morsia Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] 1714) ebbe come principali tappe Genova, Marsiglia, Parigi (dove fu dal 29 maggio al 19 luglio), Liegi, Colonia, Düsseldorf, Nimega, Amsterdam, Rotterdam, Lovanio e Bruxelles. A Calais si imbarcò per l'Inghilterra, dove soggiornò lungamente a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONNIER, Marc-Charles-François

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONNIER, Marc-Charles-François Edoardo Ripari – Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz. I genitori si erano trasferiti [...] All’Università di Heidelberg frequentò i corsi di letteratura e filosofia; poi fu a Tubinga (giugno), Francoforte, Colonia, Düsseldorf, Hannover, Magdeburgo (luglio-agosto) e finalmente a Berlino dal 21 settembre, dove seguì un corso di filosofia all ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – PHILIPPE MONNIER – VILFREDO PARETO – REVUE DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNIER, Marc-Charles-François (2)
Mostra Tutti

LENARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENARDI, Giovanni Battista Lucia Casellato Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] si conservano anche alcuni interessanti disegni presso il Gabinetto nazionale delle stampe di Roma e il nuovo Museum Kunst Palast di Düsseldorf (Fusconi, 1986, p. 21; Brink, p. 96). La tela fa parte di un ciclo di tre quadri dedicati al martirio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNOZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNOZZI, Giuseppe Ugo Baldini Nacque l'8 luglio 1652 a Chianciano (Siena) da Ruggero e Giulia Lodi, ambedue originari del luogo. Compì nella cittadina natale gli studi fino ai sedici anni, recandosi [...] Anna Maria Luisa de' Medici sposò l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg, e portò il C. a Düsseldorf come medico personale. Questi però, dopo avervi soggiornato per tre anni, tornò a Firenze, dove esercitò nuovamente la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali