• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [179]
Arti visive [85]
Musica [44]
Storia [22]
Religioni [17]
Scienze politiche [4]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]

AURISICCHIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio Domenico Di Palma Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] musicisti del suo tempo, I, Bologna 1888, p. 398; G. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der Bibliothek des Abbate Fortunato Santini, Düsseldorf s.d. [ma 1910], p. 475; Ch. Burney, An eighteenth-century musical Tour in France and Italy..., a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FORTUNATO SANTINI – DÜSSELDORF – RECITATIVI – MELODRAMMA

BENEDETTI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Francesco Maria Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] Liceo mus. di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 275 s.; J. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der Bibl. des Abbate Fortunato Santini, Düsseldorf s. d. (ma 1910), pp. 189, 477; G. Tebaldini, L'Arch. mus. della Cappella Lauretana. Cat. storico-critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – FORTUNATO SANTINI – CITTÀ DI CASTELLO – PENTECOSTE – DÜSSELDORF

CASTELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Eugenio Ludwig Döry La data di nascita di questo pittore e stuccatore è da porsi al 1681, dato che alla sua morte, avvenuta a Limburg an der Lahn il 7 dic. 1761, aveva ottantasei anni. Originario [...] D. Ozinga, D. Marot, Amsterdarn 1938, pp. 115-117; Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, Die Kunstdenkmäler des Kreises Neuwied, Düsseldorf 1940, pp. 288-92; L. Döry, Die Gesch. der Stuckierung der Philippsruher Schiossräume in den Jahren 1706-07, in ... Leggi Tutto

ANTONELLI, Abondio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Abondio (Abundio) ** Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI. Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] , Geschichte der Musik, IV, Leipzig 1909, p. 153; J. Killing, Kirchenmusikalische Schdtze der Bibliothek des Abbate Fortunato Santini, Dússeldorf s. d. [ma 1910], pp. 115, 125 s., 458, 474; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "Maestri di Capella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDELLA, Ignazio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GARDELLA, Ignazio Mario Stefano Guidarini La famiglia e gli anni della formazione Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] » (in Hinterland, n. 13-14, gennaio-giugno 1980, pp. 20-29). Dopo un viaggio in Germania, durante il quale visitò Düsseldorf, Monaco, Norimberga e Francoforte, nel 1929 ebbe i primi incarichi pubblici ad Alessandria. La sua opera prima fu la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – PIANO REGOLATORE GENERALE – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDELLA, Ignazio Mario (2)
Mostra Tutti

RICCI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Sebastiano Raffaella Poltronieri RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di alcune decurtazioni subite dalla tela, e che conosciamo grazie a un disegno conservato al Museum Kunstpalast di Düsseldorf, oggi vediamo una scena più caotica e affollata rispetto alla volontà dell’artista, probabilmente ispiratosi all’Assunzione ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA GAULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

VITA-FINZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica. Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] di Algeri (dal 3 novembre 1925), ma l’incarico venne revocato prim’ancora della partenza. Prestò quindi servizio a Düsseldorf (reggente del consolato generale dal 10 luglio 1926), Berlino (addetto stampa dell’ambasciata), Sfax in Tunisia (viceconsole ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – VITTORIO BEONIO BROCCHIERI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – REGIONE CISCAUCASICA

MARCONI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Rocco Giorgio Tagliaferro Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] (Baltimora, Walters Art Gallery) e al trittico con la Madonna in trono col Bambino, quattro santi e donatore (Düsseldorf, Kunstmuseum). Nel catalogo del M. vengono poi accolti a vario titolo altri dipinti devozionali di medio-piccolo formato, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ di Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Tommaso Vinni Lucherini NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] di Cambridge, MA (n. 1939.103); l’ala destra di un altare portatile con la Crocifissione, in collezione privata a Düsseldorf; la parte centrale di un altare portatile con la Crocifissione, nel Museo della Collegiata di Empoli; la parte centrale di un ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – GUGLIELMO DI GELLONE – GIOVANNI DEL BIONDO – FERDINANDO BOLOGNA – LUDOVICO DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Tommaso (2)
Mostra Tutti

GALLO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Alfonso Eliana Fileri Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto. Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] Vaticana fino ai risultati delle conferenze di San Gallo del 1898, di Dresda del 1899, di Parigi del 1900 e di Düsseldorf del 1906. Si rese conto in tal modo che era necessario far precedere alle operazioni di restauro dei libri indagini preliminari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Alfonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali