• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Arti visive [402]
Biografie [415]
Storia [74]
Religioni [69]
Musica [62]
Archeologia [56]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [32]
Cinema [25]
Diritto [26]

Grashof Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grashof Franz Grashof 〈gràas'of〉 Franz [STF] (Düsseldorf 1826 - Karlsruhe 1893) Prof. di meccanica applicata nel politecnico di Karlsruhe (1863). ◆ [MCF] Numero di G.: coefficiente adimensionato che [...] interviene nella teoria della convezione del calore in un gas o in un liquido tra due piani paralleli orizzontali tra i quali esiste una differenza di temperatura assoluta ΔT; è pari a gβΔTl3/ν2, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

CORNELIUS, Peter von

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Düsseldorf il 23 settembre 1783, morto a Berlino il 6 marzo 1867. Entrò verso il 1795 nell'accademia di Düsseldorf, ma i suoi inizî furono poco incoraggianti. Solo nel 1810 trovò la sua [...] pittura del salone e di due sale della Gliptoteca: vi lavorò fino al 1830. Fu direttore prima dell'accademia di Düsseldorf, poi di quella di Monaco. L'ultimo importante incarico affidatogli a Monaco fu la decorazione della Ludwigskirche (1829). Tutto ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRIEDRICH OVERBECK – ROMEO E GIULIETTA – APOCALISSE

Melchers, Julius Gari

Enciclopedia on line

Pittore (Detroit, Michigan, 1860 - Fredericksburg 1932). Studiò a Düsseldorf e a Parigi; fu in Olanda. Predilesse soggetti tratti dalla vita del popolo; si dedicò prevalentemente alla pittura murale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – MICHIGAN – DETROIT – PARIGI

Isaachsen, Olaf Vilhelm

Enciclopedia on line

Pittore norvegese (Mandal 1835 - Kristiansand 1893). Studiò a Düsseldorf e a Parigi (1858), dove fu allievo di G. Courbet. Tornato in Norvegia dopo un breve viaggio in Italia (1863), dipinse scene di vita [...] popolare, ritratti e paesaggi. Sue opere nella Galleria nazionale di Oslo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISTIANSAND – DÜSSELDORF – NORVEGIA – PARIGI – ITALIA

Rebay von Ehrenwiesen, Hilla

Enciclopedia on line

Pittrice (Strasburgo 1890 - New York 1970). Studiò a Düsseldorf, Parigi e Monaco, dove nel 1914 partecipò alla Freie Sezession. Fece parte della Novembergruppe (1918), svolgendo le sue ricerche pittoriche [...] nell'ambito dell'impressionismo e dell'espressionismo, fino a giungere, attraverso una fase cubista, all'astrazione. Trasferitasi negli USA, diresse a New York il Museum of non-objective painting (fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – STRASBURGO – DÜSSELDORF – SEZESSION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rebay von Ehrenwiesen, Hilla (2)
Mostra Tutti

FASBENDER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Capellen (Düsseldorf) il 29 marzo 1843, morto a Berlino il 13 luglio 1914. Studiò a Bonn, Würzburg e Berlino dove si laureò nel 1865; divenne docente d'ostetricia e ginecologia nel 1871 [...] e professore nel 1878. A lui si debbono pubblicazioni relative a varie operazioni ostetriche, ma la sua fama deriva anzitutto dalla sua monumentale Storia dell'ostetricia (Geschichte der Geburtshülfe, ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – DÜSSELDORF – WÜRZBURG – BERLINO

CROME, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista tedesco, nato a Düsseldorf il 12 luglio 1859, morto a Bonn il 9 giugno 1931. Impedito in gioventù di seguire la sua vocazione per l'insegnamento a causa di una persistente malattia della gola, [...] fu per lunghi anni magistrato: più tardi, guarito, fu professore straordinario a Berlino (1895), quindi ordinario a Borm (1899). L'appartenenza alle provincie renane, dove il diritto francese rimase in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TEDESCO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – DÜSSELDORF – MANNHEIM

Nauen, Heinrich

Enciclopedia on line

Nauen, Heinrich Pittore (Krefeld 1880 - Kalkar 1940). Dopo aver studiato a Düsseldorf, Monaco e Stoccarda, soggiornò in Belgio, a Laettem-St. Martin (1902-05) e a Berlino. Nel 1921 fu nominato professore all'accademia [...] di Düsseldorf, ma durante il periodo nazista fu costretto a una vita completamente isolata. La sua opera, significativa soprattutto quella precedente la prima guerra mondiale, è caratterizzata da un espressionismo coloristico, che nelle ultime tele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – STOCCARDA – BERLINO – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nauen, Heinrich (1)
Mostra Tutti

JACOBI, Carl Wigand Maximilian

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Carl Wigand Maximilian Arturo Castiglioni Medico, nato a Düsseldorf il 10 aprile 1775, morto a Siegburg presso Bonn il 18 maggio 1858. Studiò a Jena ove ebbe amicizia con Goethe, si recò a Gottinga [...] 'ufficio sanitario dello stato in Baviera, ove ebbe presto un alto grado; nel 1811 si recò a Salisburgo, poi tornò a Düsseldorf e nel 1820 fu incaricato della direzione del nuovo istituto per alienati di Siegburg, che fu aperto nel 1825. Egli dedicò ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PSICHIATRIA – DÜSSELDORF – SALISBURGO – EDIMBURGO

RICHTER, Eugen

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Eugen Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Düsseldorf, il 30 luglio 1838, morto a Berlino il 10 marzo 1906. Liberale di sinistra, costretto a dimettersi nel 1864 da funzionario dell'amministrazione [...] , un Politisches Abc-Buch, lessico parlamentare. Opere: Die Konsumvereine, Berlino 1867, Die Freiheit d. Schankgewerbes, Düsseldorf 1867; Das preuss. Staatschuldenwesen u. die preuss. Staatspapiere, Breslavia 1869; Die Irrelehren der Sozialdemokratie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 107
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali