HARKORT
Giuseppe Albenga
. Antica famiglia di commercianti e industriali della Vestfalia. Di un Johann Caspar si conservano alcuni libri di commercio della fine del Seicento. Johann Caspar il Vecchio, [...] di Bommel sul Reno, con 8 campate di m. 68,65 e tre di m. 124,3, il ponte sull'Elba a Stendal-Hämerten e quello Düsseldorf-Hamm. È sua anche la grande cupola dell'esposizione di Vienna del 1873. H. fu il primo a usare ferro colato nei ponti.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] Volkspartei (1981); Der Weg zur Wende (1983); Reden zu Fragen unserer Zeit (1986).
Bibl.: W. Filmer, H. Schwan, Helmut Kohl, 4ª ed. agg., Düsseldorf-Vienna-New York 1990; W. Maser, Helmut Kohl. Der deutsche Kanzler, Berlino-Francoforte s.M. 19902. ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] è Amburgo (210, sempre con CEE-6=100), seguita da un gruppo di regioni con un valore intorno a 150: Brema, Düsseldorf, Colonia e il Nord Württemberg in Germania, Parigi e l’Alta Normandia in Francia. Molte delle regioni tedesche (26 sulle 37 per ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] médiévale saintongeaise, Archéologie médiévale 2, 1972, pp. 221-252; E. Klinge, Siegburger Steinzeug: Kataloge des Hetjensmuseums Düsseldorf, Düsseldorf 1972; A. Caiger-Smith, Tin-Glaze Pottery in Europe and the Islamic World, London 1973; G. Cora ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, a cura di W. Braunfels, II, Das geistige Leben, a cura di B. Bischoff, Düsseldorf 1965a, pp. 42-62 (rist. in id., Manuscripts, cit., pp. 56-75); id. Panorama der Handschriftenüberlieferung aus der Zeit Karls ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] i sindacati cristiani, istituito a Zurigo, sia alla Federazione internazionale tra i sindacati cristiani tessili, con sede a Düsseldorf.
Nel novembre 1910 il C. partecipò al congresso cattolico di Modena, presentando insieme con Mario Chiri, Luigi ...
Leggi Tutto
Lingen, Theo
Serafino Murri
Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] des Cornelius Gulden (1932) di Emerich Josef Wojtek Emo, effettuò efficaci caratterizzazioni in M (1931; M, il mostro di Düsseldorf), dove interpreta un poliziotto, e in Das Testament des Dr. Mabuse (1933; Il testamento del Dottor Mabuse) nel ruolo ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme [...] 1920, Ottawa, National gallery of art; La lecture, 1924, Parigi, Musée d'art moderne; Adam et Eve, 1935-39, Düsseldorf, Kunstsammlung). L. affiancò all'attività pittorica una intensa attività grafica (dalle illustrazioni per J'ai tué di B. Cendrars ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] a un'attenta rivisitazione delle soluzioni dell'esordio che vengono rielaborate in nuove serie di opere (Senza titolo, 1986, Düsseldorf, coll. S. Weisfaupt). Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Moure, Jannis Kounellis, Barcellona 1990 (con bibl. precedente ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] . La densità è soprattutto alta in Renania e Vestfalia (con un massimo di 741 ab. per kmq. nel distretto di Düsseldorf, valore che è superato solo dai 4795 della Grande Berlino), mentre raggiunge valori minimi nella Marca di confine (43,8), nella ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...