Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine [...] a sé, ben definita, può essere considerato, dunque, il ritrovamento nel 1856 nella grotta di una valle presso Düsseldorf (Germania) di una calotta cranica e di resti dello scheletro postcraniale del cosiddetto uomo di Neandertal. Questo reperto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] viene introdotto in punti rigorosamente determinati dello spazio e del tempo della performance.
Ne è punto di partenza il gruppo Zero di Düsseldorf (fondato da O. Piene e H. Mack), che se di suo è orientato appunto a una partenza ex novo, a ritrovare ...
Leggi Tutto
NOLAND, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), [...] (Turnsole, 1961, New York, Museum of Modern Art; Air, 1964, Parigi, Musée National d'Art Moderne; Swing, 1964, Düsseldorf, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen).
Tra i più significativi esponenti dell'hard edge painting, N. ha continuato con costanza a ...
Leggi Tutto
SCHADOW, Gottfried
Martin Weinberger
Scultore e incisore, nato il 20 maggio 1764 a Berlino, ivi morto il 27 gennaio 1850. Scolaro a Berlino dello scultore di corte Tassaert, soggiornò dal 1785 fino [...] ). Fece anche alcune acqueforti bellissime.
Wilhelm, figlio di Gottfried (1798-1862), pittore, fu direttore dell'accademia di Düsseldorf e fondatore della scuola romantica di quest'accademia. Furono celebri, nell'Ottocento, i suoi quadri di soggetto ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] Grosse. Werk und Wirkung, cat., Aachen 1965, p. 204 nr. 363; P. Bloch, H. Schnitzler, Die ottonische Kölner Malerschule, 2 voll., Düsseldorf 1967-1970: II, pp. 25-26, 135, tavv. 606-612 (rec.: C. Nordenfalk, Kch 24, 1971, pp. 292-309; F. Mütherich ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] , G. D.'s frescoes in palazzo Colonna, ibid., CXXIII (1981), pp. 77-88; C. Klemm, G. D. und die ideale Landschaft (catal.), Düsseldorf 1981; S. J. Bandes, Notes on G. D., in The Burlington Magazine, CXXVI (1984), pp. 28-36; M.-N. Boisclair, G. D ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] per le esigenze della famiglia Borghese. Le sue opere, disperse attualmente in varie biblioteche (a Roma, Berlino, Düsseldorf), comparvero spesso in edizioni miscellanee comprendenti lavori di autori diversi, e furono pubblicate presso alcuni tra i ...
Leggi Tutto
CAIRATI, Gerolamo
Agnese Fantozzi
Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] dalla moglie, Ida Amman Cairati, e rappresentavano la Lupa di Roma e il Leone di Venezia.Alla Internationale Kunstausstellung di Düsseldorf del 1904, il C. fu presente con quattro opere, tra le quali: il Cavaliere nero (già New York, gall. Peterson ...
Leggi Tutto
LIMBURGO sulla Lahn (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
*
Città della Germania, nella provincia di Assia Nassau, situata a 124 m. s. m., nel fertile bacino del fiume Lahn, afflluente del Reno. Nella città [...] , Limburgo 1877; F. Luthmer, Die Bau- u. Kunstdenkmäler des Lahngebietes, Francoforte s. M. 1907; M. Höhler, Geschichte des Bistums L., Limburgo 1908; L. Stenberg, Limburg a. Lahn als Kunststätte, Düsseldorf 1911; P. Klepper, Limburg, Berlino 1928. ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] . Era destinato ministro a L'Aia, ma l'occupazione francese del Belgio e dell'Olanda l'obbligò a rifugiarsi prima a Düsseldorf, poi a Vienna. La situazione della famiglia M. divenne grave: confiscati i suoi beni renani, i possessi boemi non erano ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...