OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] 'oeuvre de l'orfèvr. belge, Bruxelles 1895; O. von Falke e H. Frauberger, Deutsche Schmelzarbeiten des Mittelalters, Düsseldorf 1902; E. Redslob, Deutsche Goldschmiedeplastik, Monaco 1922; W. Holzhausen, Deutsche Goldemailarbeiten um 1600 in P. Pitti ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] ma per l'intervento del principe di Bismarck, che consigliò di riconoscere il fatto compiuto, Carlo di Hohenzollern partì da Düsseldorf, sotto il finto nome di Karl Hettingen, si recò a Zurigo, dove si procurò un passaporto per Odessa, attraversò la ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] sapiente. Suoi ritratti si trovano in parecchi musei, segnatamente ad Anversa, Berlino, Brunswick (1575), Dresda (1568), Düsseldorf, Gand (1581), Londra (National Gallery e collezione Wallace, 1574), Modena, Vienna (1567). Gli sono stati anche ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Anna Maria Brizio
Pittore, nato a Torino il 3 gennaio 1831, morto ivi il 19 ottobre 1883. Dopo avere studiato all'Accademia Albertina col Cura e l'Arienti, entrò nel 1850 allo Städelsche [...] , dopo aver frequentato l'Accademia Albertina, viaggiò nell'Europa settentrionale durante dieci anni a partire dal 1845, studiando a Düsseldorf presso l'Achenbach. Dal 1869 fino alla morte fu direttore della Pinacoteca di Torino, e in tal periodo si ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] all'estero entrando in contatto con gli artisti della scuola di Fontainebleau e con i pittori della scuola di Düsseldorf, in particolare i marinisti A. Achenbach e H. Mevius. Appartengono a questo periodo i disegni, conservati presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Balthasar
Fritz Baumgart
Architetto, nato a Eger (Cleb, Boemiaì nel 1687, morto a Würzburg il 18 luglio 1753. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi francesi [...] del N.
Bibl.: P. J. Keller, B.N., Würzburg 1896; K. Lohmeyer, Die Briefe B.N.s von seiner Pariser Studienreise 1723, Düsseldorf 1911; K. Lohmeyer, Die Briefe B. N.s an F. K. v. Schönborn, Saarbrücken 1921; E. v. Cranach-Sichar, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 23 aprile 1734 al castello di Buttenval (Calvados), morto il 17 ottobre 1809 a Vieux-Condé (Nord). A sedici anni incominciò a lavorare come ingegnere del re, nel 1754-55 fu addetto alla [...] (2 voll., Parigi 1786) opera veramente fondamentale per l'idraulica pratica, che gli valse la nomina a corrispondente dell'Accademia delle scienze di Parigi. Emigrato nel 1793, continuò le sue esperienze a Düsseldorf. Ritornò in patria nel 1802. ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Hans
Alexandra Andresen
(App. III, I, p. 808)
Pittore francese, morto ad Antibes il 7 dicembre 1989. L'arte di H., internazionalmente consacrata, è stata presentata in numerose mostre personali [...] 1977; P. Daix, Hans Hartung, Parigi 1990 (trad. it., Milano 1990). Cataloghi di mostre: H. Geldzahler, Salute to Hans Hartung, New York 1975; Hans Hartung: Malerei, Zeichnung, Photographie, Düsseldorf 1981; P. Daix, Hans Hartung, Londra 1987. ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Consiglio in Genua, in Jahrbuch der Hamburger Kunstsammlungen, XVII (1972), pp. 53-66; D. Graf, G.B. G. Ölskizzen im Kunstmuseum Düsseldorf, in Pantheon, XXXI (1973), pp. 162-180; U. Fischer Pace, Un bozzetto di G.B. G. per la progettata cupola di ...
Leggi Tutto
ARNOLD
P.F. Pistilli
Architetto attivo a Colonia, di cui si hanno notizie dal 1280 agli inizi del 1300. Fu il secondo capomastro della fabbrica del duomo di quella città (fondato nel 1248), succedendo [...] , Dom zu Köln, Berlin 1911, p. 64; H. Rosenau, Der Kölner Dom, Köln 1931; P. Colemen, Der Dom zu Köln, Dusseldorf 1938; W. Gros, F. Kobler, Deutsche Architektur (Propyläen Kunstgeschichte, 6), Berlin 1972, pp. 174-216; H. Borger, R. Gaertner, Der ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...