• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Arti visive [402]
Biografie [415]
Storia [74]
Religioni [69]
Musica [62]
Archeologia [56]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [32]
Cinema [25]
Diritto [26]

CORELLI, Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] 'inaugurazione del Teatro Capranica. Nel periodo 1679-80 sembra sia stato di nuovo in Germania (Monaco? Heidelberg? Hannover, Ansbach, Düsseldorf?). Sul principio del 1681 ritorna a Roma e non se ne allontana più, almeno sino al 1684. Di una pretesa ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – BENEDETTO PAMPHILJ – CRISTINA DI SVEZIA – ARCANGELO CORELLI – ALESSANDRO GUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

AHLEFELDT-LAURWIG, Elise, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 17 novembre 1788 nel castello di Trannekær, nell'isola di Langeland (Danimarca), morì a Berlino il 20 marzo 1855. Danese per nascita, ebbe dalla madre, nativa del Holstein, un'educazione tedesca. [...] il tormentato poeta del Mürchhausen, l'anima sorella. Separatasi nel 1825 dal marito, seguì l'amico a Magdeburgo e a Düsseldorf, ma, fedele all'ideale romantico del libero amore, non volle sposarlo. Quando l'Immermann, nel 1839, si unì in matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNIONE SPIRITUALE – IDEALE ROMANTICO – MAGDEBURGO – DÜSSELDORF – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHLEFELDT-LAURWIG, Elise, contessa d' (1)
Mostra Tutti

ELSHEIMER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam Enrico Parlato Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] da un altro del pittore J. Vetter ir. di Francoforte. Il legame tra i due fogli di Karlsruhe è chiarito da un terzo disegno (Düsseldorf), anch'esso datato 1596 e che reca la duplice firma dell'E. e di Vetter. Si tratta del progetto per la vetrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ORDINE BENEDETTINO – FILEMONE E BAUCI – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELSHEIMER, Adam (2)
Mostra Tutti

COROMALDI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COROMALDI, Umberto Salvatore Puglia Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] Künste (cfr. il catal. del 1907, n. 646; il dipinto fu venduto nel 1922 alla Galleria Paffrath di Düsseldorf). Con il ritorno nella capitale, iniziò il periodo più fortunato dell'attività dell'artista. Partecipò costantemente alle esposizioni annuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] J.C. Dahl. Allievi di Dahl furono T. Fearnley e H. Gude, il quale introdusse in N. i principi artistici della scuola di Düsseldorf, seguiti anche da altri paesisti quali H.A. Cappelen, F. Eckersberg, L. Munthe e L. Hertervig, di un temperamento assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Novèlli, Gastone

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienze politiche e sociali. [...] da camera, 1966, Torino, Gall. civica d'arte moderna). Presente nel 1958 alla mostra di poesia visiva allestita da J.-C. Lambert a Düsseldorf, si occupò anche di teatro e illustrò, tra l'altro, testi di G. Bataille e di S. Beckett. In contatto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – POESIA VISIVA – DÜSSELDORF – MAN RAY – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novèlli, Gastone (2)
Mostra Tutti

PRZYWARA, Erich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRZYWARA, Erich Marco M. Olivetti Pensatore religioso, gesuita; nato a Kattowitz (Katowice, Slesia superiore) il 12 ottobre 1889, morto a Post Murnau il 28 settembre 1972. Dal 1922 operò soprattutto [...] als Analogie. Die theologische Analogie-Lehre. E. Przywaras und ihr Ort in der Auseinandersetzung un die analogia fidei, Düsseldorf 1969; R. Stertenbrink, Ein Weg zum Denken. Die analogia entis bei E. Przywara, Salisburgo-Monaco 1971; J. Teran ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ANALOGIA ENTIS – KARL BARTH – NORIMBERGA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRZYWARA, Erich (2)
Mostra Tutti

BERG, Contea, poi Ducato, infine Granducato di

Enciclopedia Italiana (1930)

In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] caratteristica di stato distinto. Bibl.: Landtagsakten von Jülich-Berg, 1400-1610, ed. da G. Below, voll. 2, Düsseldorf, 1898-1907; B. Schönneshöfer, Geschichte des bergischen Landes, Elberfeld 1908; A. Lomberg, Bilder aus der bergischen Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPI ELETTORI – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI BERG – GUGLIELMO II

LORTZ, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LORTZ, Joseph Boris ULIANICH Storico della Chiesa, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 13 dicembre 1887. Allievo a Friburgo in Br. di J. P. Kirsch e P. Mandonnet, fu ordinato sacerdote nel 1913; nel [...] Merkle (Treviri 1949); Erasmuskirchengeschichtlich (in Aus Theologie und Philosophie. Festschrift für Fritz Tillmann zu seinem 75. Geburtstag, Düsseldorf 1950); i suoi studî su s. Bonifacio e l'originale inquadramento di s. Francesco d'Assisi, in Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

LINDLEY, William

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDLEY, William Ingegnere, nato a Londra il 7 settembre 1808, morto ivi il 22 maggio 1900. Fu discepolo di F. Giles e agli inizî della professione si dedicò alle costruzioni ferroviarie. Nel 1831 fu [...] incaricò dell'ampliamento e del completamento delle opere idrauliche di Londra. Dal 1865 al 1879 costruì la fognatura di Francoforte sul Meno. Lavori per fognatura e distribuzione di acqua fece anche per Düsseldorf, Krefeld, Basilea, Varsavia, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 107
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali