1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Lipsia 1909; H. Schrade, Ikonographie der christl. Kunst, I: Die Auferstehung Christi, Berlino 1932; W. Braunfels, Die Auferstehung Christi, Düsseldorf 1951; J. Villette, La resurrection du Christ dans l'art chrétien du 2e au 7e iècle, Parigi 1957; A ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Ralf Winkler (Dresda 1939 - Zurigo 2017). Autodidatta, fu profondamente colpito dalla distruzione della sua città durante la guerra. Espose per la prima volta [...] è dedicato anche alla scultura, prima in legno, quindi in bronzo e in marmo. Dal 1989 ha insegnato alla Kunstakademie di Düsseldorf. Ha esposto in rassegne internazionali e in mostre collettive e personali (1996 e 2000-01, Parigi, Galerie Jérôme de ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Jesi, Ancona, 1982). Specialista di fioretto, fa parte della celebre scuola jesina (che ha preparato campionesse quali G. Trillini e V. Vezzali). D. F. ha vinto le prime medaglie [...] individuale alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, e nel 2019 l'oro individuale e il bronzo a squadre agli Europei di Dusseldorf, e il bronzo individuale e l'argento a squadre ai Mondiali di Budapest. Nel 2021 l'atleta ha pubblicato, in collaborazione ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] d. karolingischen it. sächsischen Kaiser, I, Berlino 1914; P. Clemen, Die romanische Monumentalmalerei in den Rheinlanden, Düsseldorf 1916; C. Enlart, Manuel d'archéologie française, Architecture religieuse, ed. 3ª, Parigi 1927; P. Toesca, Storia ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Pittore e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1654, morto, a quanto generalmente si dice, il 1 novembre 1714. Nipote di Giovanni Battista [...] suo maestro.
Opere del P. si conservano anche a Viterbo, a Pesaro, a Perugia, a Urbino, a Bologna, a Digione, a Düsseldorf e in altri luoghi. Il P. fu rinomato ritrattista (Firenze, Galleria Corsini: ritratto di L. Corsini, del 1713). Lavorò anche di ...
Leggi Tutto
HOLTEI, Karl von
Attore, direttore di teatro, drammaturgo e narratore tedesco, nato il 24 gennaio 1798 a Breslavia, morto ivi il 12 febbraio 1880. Orfano di madre, ebbe da parenti un'educazione superficiale [...] (si tratta di Liederspiele nel genere dei vaudevilles francesi) ottengono successi clamorosi. Dopo un lungo viaggio a Parigi, Düsseldorf e Weimar, ritorna una seconda volta a Berlino e vi fa rappresentare due altri vaudèvilles: Der alte Feldherr e ...
Leggi Tutto
HALLER, Hermann
Scultore, nato a Berna il 24 dicembre 1880. Nel 1898 entrò nella scuola di H. Knirr a Monaco di Baviera per dedicarsi alla pittura. Più tardi lavorò per breve tempo con L. v. Kalckreuth [...] Laurencin, 1920), nell'Albertinum di Dresda (Donna inginocchiata, 1921), nel Museo d'Arte di Urr (Giovinetto, 1924), a Düsseldorf, Brema, Amburgo, Colonia, Monaco, Vienna, ecc.
Bibl.: D. Stern, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 ottobre 1577, terzo figlio di Guglielmo V di Baviera, morì il 13 settembre 1650. Dal 1595 fu coadiutore dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia; dopo la morte di lui gli successe (1612) [...] in seno agli stati cattolici dell'Impero.
Bibl.: L. Ennen, in Allgemeine Deutsche Biographie, VI, 1877, p. 691 segg.; F. Stieve, Die Politik Bayerns 1591-1607, voll. 2, Monaco 1978-83; L. Ennen, Geschichte der Stadt Köln, V, Düsseldorf 1880. ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella parte settentrionale del distretto carbonifero di Vestfalia, 94 m. sul livello del mare, a 6 km. dal canale Rhein-Herne, che congiunge il Reno con l'Ems e il Weser, e presso [...] in diverse direzioni, assumendo nella pianta una forma che assomiglia un po' a una stella a cinque punte. La maggioranza delle case, salvo quelle della parte centrale, è costituita da un solo piano.
Bibl.: Grosse-Boymann, Buer, Düsseldorf 1927. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] . Ma la fiducia che in lui riponeva la corte medicea lo avrebbe impegnato di nuovo all’estero. Nel 1717, a Düsseldorf, per occuparsi degli interessi di Anna Maria Luisa Medici, divenuta vedova dell’elettore palatino, e per accompagnarla nel ritorno a ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...