• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Arti visive [402]
Biografie [415]
Storia [74]
Religioni [69]
Musica [62]
Archeologia [56]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [32]
Cinema [25]
Diritto [26]

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Lipsia 1909; H. Schrade, Ikonographie der christl. Kunst, I: Die Auferstehung Christi, Berlino 1932; W. Braunfels, Die Auferstehung Christi, Düsseldorf 1951; J. Villette, La resurrection du Christ dans l'art chrétien du 2e au 7e iècle, Parigi 1957; A ... Leggi Tutto

Penck, A.R.

Enciclopedia on line

Penck, A.R. Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Ralf Winkler (Dresda 1939 - Zurigo 2017). Autodidatta, fu profondamente colpito dalla distruzione della sua città durante la guerra. Espose per la prima volta [...] è dedicato anche alla scultura, prima in legno, quindi in bronzo e in marmo. Dal 1989 ha insegnato alla Kunstakademie di Düsseldorf. Ha esposto in rassegne internazionali e in mostre collettive e personali (1996 e 2000-01, Parigi, Galerie Jérôme de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – BERLINO – DRESDA – ZURIGO

Di Francisca, Elisa

Enciclopedia on line

Di Francisca, Elisa Schermitrice italiana (n. Jesi, Ancona, 1982). Specialista di fioretto, fa parte della celebre scuola jesina (che ha preparato campionesse quali G. Trillini e V. Vezzali). D. F. ha vinto le prime medaglie [...] individuale alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, e nel 2019 l'oro individuale e il bronzo a squadre agli Europei di Dusseldorf, e il bronzo individuale e l'argento a squadre ai Mondiali di Budapest. Nel 2021 l'atleta ha pubblicato, in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – G. PICCARDI – DUSSELDORF – SHEFFIELD – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Francisca, Elisa (1)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] d. karolingischen it. sächsischen Kaiser, I, Berlino 1914; P. Clemen, Die romanische Monumentalmalerei in den Rheinlanden, Düsseldorf 1916; C. Enlart, Manuel d'archéologie française, Architecture religieuse, ed. 3ª, Parigi 1927; P. Toesca, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE CRISTIANO – REGNO DEI FRANCHI – ANTICHITÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, ARTE (2)
Mostra Tutti

PASSERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERI, Giuseppe Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Pittore e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1654, morto, a quanto generalmente si dice, il 1 novembre 1714. Nipote di Giovanni Battista [...] suo maestro. Opere del P. si conservano anche a Viterbo, a Pesaro, a Perugia, a Urbino, a Bologna, a Digione, a Düsseldorf e in altri luoghi. Il P. fu rinomato ritrattista (Firenze, Galleria Corsini: ritratto di L. Corsini, del 1713). Lavorò anche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

HOLTEI, Karl von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLTEI, Karl von Attore, direttore di teatro, drammaturgo e narratore tedesco, nato il 24 gennaio 1798 a Breslavia, morto ivi il 12 febbraio 1880. Orfano di madre, ebbe da parenti un'educazione superficiale [...] (si tratta di Liederspiele nel genere dei vaudevilles francesi) ottengono successi clamorosi. Dopo un lungo viaggio a Parigi, Düsseldorf e Weimar, ritorna una seconda volta a Berlino e vi fa rappresentare due altri vaudèvilles: Der alte Feldherr e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLTEI, Karl von (1)
Mostra Tutti

HALLER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLER, Hermann Scultore, nato a Berna il 24 dicembre 1880. Nel 1898 entrò nella scuola di H. Knirr a Monaco di Baviera per dedicarsi alla pittura. Più tardi lavorò per breve tempo con L. v. Kalckreuth [...] Laurencin, 1920), nell'Albertinum di Dresda (Donna inginocchiata, 1921), nel Museo d'Arte di Urr (Giovinetto, 1924), a Düsseldorf, Brema, Amburgo, Colonia, Monaco, Vienna, ecc. Bibl.: D. Stern, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLER, Hermann (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO duca di Baviera, arcivescovo e principe elettore di Colonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 7 ottobre 1577, terzo figlio di Guglielmo V di Baviera, morì il 13 settembre 1650. Dal 1595 fu coadiutore dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia; dopo la morte di lui gli successe (1612) [...] in seno agli stati cattolici dell'Impero. Bibl.: L. Ennen, in Allgemeine Deutsche Biographie, VI, 1877, p. 691 segg.; F. Stieve, Die Politik Bayerns 1591-1607, voll. 2, Monaco 1978-83; L. Ennen, Geschichte der Stadt Köln, V, Düsseldorf 1880. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – PROTESTANTESIMO – WITTELSBACH – DÜSSELDORF – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO duca di Baviera, arcivescovo e principe elettore di Colonia (1)
Mostra Tutti

BUER

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella parte settentrionale del distretto carbonifero di Vestfalia, 94 m. sul livello del mare, a 6 km. dal canale Rhein-Herne, che congiunge il Reno con l'Ems e il Weser, e presso [...] in diverse direzioni, assumendo nella pianta una forma che assomiglia un po' a una stella a cinque punte. La maggioranza delle case, salvo quelle della parte centrale, è costituita da un solo piano. Bibl.: Grosse-Boymann, Buer, Düsseldorf 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – DÜSSELDORF – WESER – RENO

RINUCCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Carlo Emanuele Salerno RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] . Ma la fiducia che in lui riponeva la corte medicea lo avrebbe impegnato di nuovo all’estero. Nel 1717, a Düsseldorf, per occuparsi degli interessi di Anna Maria Luisa Medici, divenuta vedova dell’elettore palatino, e per accompagnarla nel ritorno a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIORGIO I DI HANNOVER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 107
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali