• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Arti visive [402]
Biografie [415]
Storia [74]
Religioni [69]
Musica [62]
Archeologia [56]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [32]
Cinema [25]
Diritto [26]

Ungers, Oswald Mathias

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Kaisersesch, Renania-Palatinato, 1926 - Colonia 2007). Docente in diverse università (1963-90),  svolse contestualmente un'intensa attività nel campo della progettazione, che gli procurò [...] Cornell Univ. di Ithaca, 1969-75; Harvard Univ., 1973; Univ. of California di Los Angeles, 1974-75; Kunstakademie di Düsseldorf, 1986-90). Opere Attento alla qualità del disegno e alle tecniche di rappresentazione dei progetti, perseguì una poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN RUSKIN – BREMERHAVEN – KARLSRUHE – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungers, Oswald Mathias (1)
Mostra Tutti

Pechstein, Hermann Max

Enciclopedia on line

Pechstein, Hermann Max Pittore (Zwickau, Sassonia, 1881 - Berlino 1955), studiò a Dresda con O. Gussmann e nel 1906 fu tra i maggiori esponenti, con E. L. Kirchner e H. Heckel, del gruppo espressionista Die Brücke: in questo [...] , nudi e nature morte, che trattò con acre violenza coloristica (Natura morta, 1912, Vienna, Kunsthistorisches Museum; Sulla riva, 1920, Düsseldorf, Kunstmuseum der Stadt), e pubblicò confessioni, ricordi, poesie sul suo soggiorno nelle isole Palau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – DIE BRÜCKE – SASSONIA – ZWICKAU – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechstein, Hermann Max (2)
Mostra Tutti

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , ArtB 18, 1936, pp. 435-464; A. Thomas, Die Darstellung Christi in der Kelter. Eine theologische und kulturhistorische Studie, Düsseldorf 1936; G. Troescher, Die ''Pitié-de-Nostre-Seigneur'' oder ''Notgottes'', WRJ 9, 1936, pp. 148-168; D. Klein, s ... Leggi Tutto

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im Werdenden Abendland am Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, II, Düsseldorf 1962, pp. 371-411; V.H. Elbern, Der fränkische Reliquienkasten und Tragaltar von Werden, ivi, pp. 436-470; W. Bonser, The ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

Errigo, Arianna

Enciclopedia on line

Errigo, Arianna Schermitrice italiana (n. Monza 1988). Specialista di fioretto, si è imposta nel circuito cadetti, per poi ottenere le prime grandi vittorie nel professionismo già nel 2009. Dopo essersi aggiudicata la [...] l'oro individuale e l'oro a squadre, a quelli di Novi Sad 2018 l'argento individuale e l'oro a squadre, a quelli di Düsseldorf 2019 il bronzo a squadre, a quelli di Antalya 2022 l'argento individuale e l'oro a squadre e a quelli di Basilea del 2024 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – RIO DE JANEIRO – DÜSSELDORF – NOVI SAD – BUDAPEST

Montano, Aldo

Enciclopedia on line

Montano, Aldo Schermitore italiano (n. Livorno 1978). Specialista della sciabola, alle Olimpiadi di Atene del 2004 ha vinto la medaglia d'oro individuale e la medaglia d'argento a squadre, alle Olimpiadi di Pechino [...] Europei di Tbilisi del 2017, agli Europei di Novi Sad del 2018 e ai Mondiali di Wuxi del 2018, il bronzo a squadre agli Europei di Düsseldorf  e ai Mondiali di Budapest del 2019. Nel 2021 ha conquistato l'argento a squadre alle Olimpiadi di Tokyo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – BUDAPEST – NOVI SAD – ZAGABRIA – PECHINO

BOEHRINGER, Erich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo e numismatico tedesco, nato ad Amburgo il 10 agosto 1897 e ivi morto, il 3 aprile 1971. Laureatosi a Würzburg nel 1925 con una tesi sulle monete di Siracusa, dopo un soggiorno in Italia partecipò [...] [Pergamon, X], Berlino 1937 (in coll. con A. v. Szalay). Bibl.: E. Boehringer, Leben und Wirken, a cura di R. Boehringer, Düsseldorf 1973 (a p. 119 segg. l'elenco completo delle opere di E. B.); E. Langlotz, E. Boehringer, in Gnomon, 44 (1972), p ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DÜSSELDORF – STOCCARDA – ACIREALE – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEHRINGER, Erich (1)
Mostra Tutti

KILIAN, Hermann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KILIAN, Hermann Friedrich Ernesto Pestalozza Ostetrico, nato a Lipsia il 5 febbraio 1800, morto a Bad Liebstein il 7 agosto 1863. Studiò a Pietroburgo, a Vilna, a Londra, a Edimburgo dove s'addottorò [...] Becken (Bonn 1829); Die Geburtslehre von Seiten der Wissenschaft und Kunst dargestellt (Francoforte sul M. 1839-42); Geburtshilflicher Atlas (Düsseldorf 1835-49); Armamentarium Lucinae novum (Bonn 1856); Das halisteretische Becken, ecc. (ivi 1857). ... Leggi Tutto

KLENZE, Leo von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLENZE, Leo von Fritz BAUMGART Architetto, nato il 29 febbraio 1784 a Bockenem presso Hildesheim, morto a Monaco il 27 gennaio 1864. Studiò a Berlino con il Hirt e il Gilly, a Parigi col Durand, col [...] stile classico e stile gotico. Oltre all'attività architettonica, gli si debbono numerosi disegni e dipinti. Bibl.: R. Wiegmann, Der Ritter L. v. K. und unsere Kunst, Düsseldorf 1839; H. Kiener, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XX, Lipsia 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLENZE, Leo von (1)
Mostra Tutti

BACHARACH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del distretto di Coblenza (Prussia), circolo di Sankt Goar, situata a S.-SE. di Coblenza lungo la riva sinistra del Reno, a 81 m. s. m., sulla ferrovia Mainz-Coblenza; nel 1919 aveva 1797 ab. Ha [...] , cominciata nel 1293, di cui è rimasta solo la parte orientale. Degna di nota è la casa a muratura e legname del sec. XVII presso il mercato. Bibl.: R. Klaphek, Eine Kunstreise auf dem Rhein von Mainz bis zur holländischen Grenze, Düsseldorf 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: STILE ROMANICO – DÜSSELDORF – CAMPANILE – COBLENZA – PRUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 107
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali