Schermitrice italiana (n. Catania 1991). Specialista della spada, ai Campionati mondiali di Catania del 2011 ha vinto il bronzo a squadre e alle Olimpiadi di Londra 2012 si è classificata al settimo posto [...] , e nel 2016 ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Nel 2018 ai Campionati europei di Düsseldorf e nel 2019 ai Campionati mondiali di Budapest ha conquistato la medaglia di bronzo a squadre. Nel 2021 alle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] , München 1977-83.
K. Hildebrand, Nationalsozialismus oder Hitlerismus?, in Persönlichkeit und Struktur in der Geschichte, hrsg. M. Bosch, Düsseldorf 1977, pp. 55-61.
T.W. Mason, Sozialpolitik im Dritten Reich, Opladen 1977 (trad. it. Bari 1980).
H ...
Leggi Tutto
OBERHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Maria Modigliani
Città della Germania occidentale, nella Prussia Renana, situata in posizione assai favorevole dal punto di vista commerciale, tra la Ruhr e l'Emscher, affluenti [...] 'importanti e numerose vie di comunicazione; tra le principali sono la linea Duisburg-Wesel e la linea Dortmund-Essen-Düsseldorf-Colonia.
Assai fiorenti sono le industrie del ferro, della laminazione dell'acciaio, dei prodotti chimici, del ghiaccio e ...
Leggi Tutto
Brandauer, Klaus Maria
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] , ma già l'anno precedente era stato scritturato dal Landestheater di Tubinga; successivamente si spostò a Salisburgo e poi a Düsseldorf. Nel 1968 debuttò a Vienna, dove due anni dopo lavorò con il grande attore e regista Fritz Kortner (1892-1970 ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera)
Anna Ottani-Ludwig Döry
Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] secondo la tradizione per lunghi anni a Mosca al servizio dello zar. Dal 1694 erano presso l'elettore Giovanni Guglielmo a Düsseldorf - dove Luca dipinse con A. M. Bernardi nella sacrestia della cappella di corte - e sono documentati nelle liste dei ...
Leggi Tutto
Autore drammatico tedesco (Detmold 1801 - ivi 1836). Innovatore del dramma classico e romantico e precursore del realismo teatrale, si rifece ai più arditi tentativi dello Sturm und Drang di una forma [...] , esonerato dall'ufficio e sciolto il suo matrimonio con Louise Clostermeier, si rifugiò presso K.L. Immermann, a Düsseldorf, dove collaborò come critico all'impresa teatrale che questi dirigeva.
Opere
Nei primi drammi portò all'esasperazione e al ...
Leggi Tutto
GRÜBER, Klaus Michael
Roberta Ascarelli
Regista teatrale tedesco, nato a Neckarelz (Baden) il 4 giugno 1941. Figlio di un pastore di origine sveva, frequentò un corso di recitazione presso la Hochschule [...] di sapore politico promosse in teatro), tre anni dopo ottenne, con lo stesso lavoro di Adamov, il successo a Düsseldorf.
A G. viene riconosciuta la capacità di trattare la parola con estrema prudenza, di cogliere ''i giusti significati'', di ...
Leggi Tutto
Pietista, nato il 25 dicembre 1762 a Huttenried (Augusta), morto il 29 agosto 1825 a Sayn (Neuwied). Fin dalla sua prima giovinezza mostrò una forte inclinazione all'ascetismo e, ordinato prete, esercitò [...] ecclesiastica riscontrò tuttavia che il B. seguiva inconsciamente le idee luterane e lo allontanò da Linz (1816). Il B. divenne allora professore al ginnasio di Düsseldorf (1817), quindi parroco a Sayn.
Bibl.: J. Gossner, M. Boos, Lipsia 1831. ...
Leggi Tutto
LEDEBUR, Adolf
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Blankenburg nel Harz l'11 gennaio 1837, morto a Freiberg in Sassonia il 7 giugno 1906. Entrò nel 1855 al Collegium Carolinum di Brunswick, nel 1858 [...] dedicate alla siderurgia, alla metallurgia e alla tecnologia meccanica, e circa 150 monografie, alcune delle quali assai estese e fondamentali per lo sviluppo scientifico del trattamento dei minerali.
Bibl.: E. Leber, A. Ledebur, Düsseldorf 1912. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di uno scrittore che volle tenere segreta la propria identità, assai noto, già dagli anni Trenta, come autore di romanzi (pubblicati dapprima in tedesco poi anche in inglese), molti dei quali [...] sarebbe da identificare con un Otto Wienecke, nato forse nel 1882 a Schwiebus in Brandeburgo (od. Świebodzin in Polonia), attivo a Düsseldorf (1908-15) come attore e regista col nome di Ret Marut, poi editore (1917) di una rivista anarco-socialista e ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...