BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] modificato ed edito in lingua spagnola con il titolo Manual de canto gregoriano, poi in italiano Manuale di canto gregoriano (Düsseldorf 1910, L. Schwann); Attraverso i manoscritti. Studio su una cadenza dell'ottavo modo di Dom A. Mocquereau. I segni ...
Leggi Tutto
BONN 1645, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-classico. Così denominato dalla kölix 1645 del museo di Bonn. Appartiene al gruppo di pittori [...] sciatta. I panneggi sono espressi in modo disegnativo-lineare.
Bibl.: F. Winter, Schale des Douris, in Festschrift zum 60. Geburstag von Paul Clemen, Düsseldorf 1926, p. 129; C. V. A., Bonn, i, tav. VII, 6 e tavv. X, 1-3; J. D. Beazley, Red-fig., p ...
Leggi Tutto
Curatoli, Luca. -Schermitore italiano (n. Napoli 1994). Specialista della sciabola che gareggia per le Fiamme oro, nel 2014 ha vinto in Bulgaria a Plovdiv due medaglie d'oro nel Campionato del Mondo Under [...] del 2017 l'argento a squadre e il bronzo individuale, a quelli di Novi Sad del 2018 l'argento a squadre, a quelli di Düsseldorf del 2019 il bronzo a squadre, a quelli di Antalya del 2022 e a quelli di Basilea del 2024 l'argento individuale. Ai ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Fossombrone nelle Marche il 25 maggio del 1887. Studiò nell'accademia di Brera, a Milano, poi fu a Parigi dove acquistò nome nelle mostre degli Indépendants e del Salon. Ripreso dopo la [...] d'arte, intitolato "Il pittore volante" (Milano 1930). Sue acqueforti e suoi quadri sono nei musei di Algeri, Düsseldorf, Milano, Roma, Venezia, Pittsburg, ecc. Delle serie più organiche di acqueforti le più importanti sono: Paris qui bouge ...
Leggi Tutto
GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] Gozbertus, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 464; N. Irsch, Der Dom zu Trier (Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, 13, 1), Düsseldorf 1931, pp. 341-343; J. Braun, Das christliche Altargerät in seinem Sein und in seiner Entwicklung, München 1932, p. 612 ...
Leggi Tutto
Pittore (Querfurt, presso Halle an der Saale, 1895 - Lindau 1987). Studiò a Monaco e a Berlino, dove fu in contatto con il gruppo Der Sturm. Nel 1919, chiamato da Gropius al Bauhaus, insegnò tessitura [...] . Dal 1939 al 1958 poté insegnare arte tessile alla scuola d'ingegneria tessile di Krefeld. Dal 1921, abbandonata l'astrazione per una nuova figurazione, eseguì grandi affreschi a Breslavia, Krefeld e Düsseldorf. Ritornò poi a una ricerca astratta. ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Alexandra Andresen
(App. III, II, p. 44)
Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, [...] a una linea più sottile e vaporosa (Migration en vert, 1958, Parigi, Galerie Louise Leiris; Couple, 1958, Düsseldorf, Kunstsammlung Norderein-Westfalen).
Accanto all'intensa produzione pittorica (nuova serie di quadri di sabbia, Le sang des oiseaux ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] Giovanni von Eltz e consorte, di Loy Hering (1548).
Bibl.: P. Clemen, Die romanische Monumentalmalerei i. d. Rheinlanden, Düsseldorf 1916; id., Rheinfahrt, Düsseldorf 1926; R. Klaphek, Eine Kunstreise auf dem Rhein von Mainz bis zur holländ. Grenze ...
Leggi Tutto
GRABAR, Igor Emmanuilovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore e storico d'arte, nacque nel 1872 a Mosca. Fu allievo di I. Repin; nel 1895 intraprese un viaggio di studî all'estero, fermandosi più a lungo [...] esposizioni del Sojuz e del Mir Iskusstva a Mosca e a Pietroburgo e a varie esposizioni all'estero (1904 all'esposizione di Düsseldorf, 1908 al Salon d'Automne di Parigi, 1911 a Roma, 1914 a Milano, ecc.). Molti suoi quadri si trovano nella Galleria ...
Leggi Tutto
GREIFSWALD (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania settentrionale, nel distretto di Stralsunda della provincia prussiana di Pomerania, posta in una regione bassa e umida, su un'altura [...] di Eldena (posto sul Baltico, presso la foce del Ryck), il nome le deriva probabilmente da quello di Gipswald presso Düsseldorf, patria dei coloni; partecipò poi al commercio della Hansa, pur senza appartenervi, ma acquistò soprattutto fama per l ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...