• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Arti visive [402]
Biografie [415]
Storia [74]
Religioni [69]
Musica [62]
Archeologia [56]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [32]
Cinema [25]
Diritto [26]

KEMENY, Zoltan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KEMENY, Zoltan Laura Malvano Scultore ungherese, nato a Banica il 21 marzo 1907, morto a Zurigo il 14 giugno 1965. Studiò alla Scuola delle Arti Decorative di Budapest; tra il 1930 e il 1940 fu a Parigi [...] 1953, come scultore. Nel 1959 il Museo di Zurigo gli organizza una prima retrospettiva, seguita da quella della Kunsthalle di Düsseldorf (1962) e del Kröller-Muller di Otterlo (1963). Presente alla Biennale di Venezia nel padiglione svizzero nel 1964 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMENY, Zoltan (1)
Mostra Tutti

CASTELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI Ludwig Döry Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli. La personalità più di rilievo, [...] . 181, 183, 192, 204; C (1896), pp. 13 n., 46, 50, 66, 87, 101, 224 n.; Die Kunstdenkmäler des Landkreises Köln, Düsseldorf 1897, pp. 81, 108; F. Hauptniann, Das Innere des Bonner Schlosses zur Zeit Clemens Augusts, Bonn 1901, p. 41; F. Dechant, Das ... Leggi Tutto

Böhm, Gottfried

Enciclopedia on line

Böhm, Gottfried Architetto tedesco (Offenbach sul Meno 1920 - Colonia 2021). Fra il 1947 e il 1950 ha lavorato nello studio del padre Dominikus. Ha partecipato alla ricostruzione di Colonia con R. Schwarz; in particolare [...] 'inserimento ambientale: santuario di Neviges (1962-68), municipio di Bensberg (1962-69), complesso residenziale per anziani a Düsseldorf-Garath (1962), villaggio per fanciulli presso Bensberg (1963-64), santuario di Wigratzbad (1972-76), municipio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – BOCHOLT – POTSDAM – MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhm, Gottfried (1)
Mostra Tutti

Radziwill, Franz

Enciclopedia on line

Pittore (Strohausen, Oldenburg, 1895 - Dangast, Brema, 1983). A Brema seguì i corsi di architettura e frequentò la scuola di arti e mestieri; dopo la guerra si dedicò esclusivamente alla pittura. In contatto [...] strada, 1928, Colonia, Museum Ludwig; Lo sciopero, 1931, Münster, Westfalisches Landesmuseum für Kunst). Nominato professore all'Accademia di Düsseldorf nel 1933, fu destituito nel 1935 e le sue opere dichiarate arte degenerata. Riprese a esporre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEGENERATA – OLDENBURG – AMSTERDAM – DRESDA – BREMA

NERI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Massimiliano Paolo Alberto Rismondo NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes. Il [...] ); il padre Giacomo fu cantore e maestro di cappella alla corte palatina di Neuburg sul Danubio dai primi del 1619, e dal 1624 a Düsseldorf, indi a Bonn-Colonia, e forse a Vienna (Rismondo, 2005, pp. 60-70). A 7-8 anni d’età si trasferì a Venezia col ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO CAVALLI – PRINCIPE ELETTORE – CONTRAPPUNTISTICA – ULTIMO CONFLITTO

WITZEL, Oskar

Enciclopedia Italiana (1937)

WITZEL, Oskar Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 29 agosto 1856 in Langensalza, morto il 19 aprile 1925 a Bonn. Laureatosi a Berlino nel 1879, fu assistente di A. L. S. Gusserow a Berlino, poi di [...] attività anche nel Krankenhaus der Barmherzigen Brüder e nel Marienhospital. Nel 1906 fu nominato direttore delle Krankenanstalten di Düsseldorf, dalle quali, dopo una notevole attività chirurgica, si dimise nel 1924. È noto per aver proposto (Zbl ... Leggi Tutto

Samele, Luigi

Enciclopedia on line

Samele, Luigi , Luigi. Schermitore italiano (n. Foggia 1987). Specialista della sciabola, ha vinto l’argento a squadre ai Mondiali di Parigi 2010 e il bronzo a squadre alle Olimpiadi di Londra 2012. Agli Europei di [...] del 2017 ha vinto il bronzo a squadre e a quelli di Wuxi del 2018 l'argento a squadre. Nel 2019 agli Europei di Düsseldorf e ai Mondiali di Budapest ha conquistato il bronzo a squadre. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – SAMELE , LUIGI – DÜSSELDORF – NOVI SAD – BUDAPEST

Maròtta, Gino

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Campobasso 1935 - Roma 2012). È stato prof. all'Accademia di belle arti di Roma. Influenzato inizialmente da C. Cagli e G. Novelli, si è volto poi a uno sperimentalismo che, [...] e i piombi realizzati con la fiamma ossidrica. Con Bosco naturale artificiale (1967) è stato presente alla Kunstoffe di Düsseldorf. Considerato uno dei più innovativi scultori italiani, ha preso parte alla retrospettiva (1969) dal titolo 4 artistes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – COMPLESSO DEL VITTORIANO – PREMIO UBU – CAMPOBASSO – DÜSSELDORF

DE ROSSI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo Helga N. Franz-Duhme Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] statua, che fu terminata nel settembre 1711. Il D. ricevette per l'opera in tutto 2.100 scudi. Da disegni conservati a Düsseldorf (Kunstmuseum, FP 3278 e 3279) si suppone che egli aspirasse a realizzare anche la statua di S. Giacomo il Maggiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Angelo (1)
Mostra Tutti

Foconi, Alessio

Enciclopedia on line

Foconi, Alessio Schermitore italiano (n. Roma 1989).  Specialista del fioretto, dopo aver vinto l’argento a squadre alle Universiadi del 2011 e del 2013, ai Giochi europei di Baku del 2015 ha conquistato l’oro individuale [...] Mondiali di Wuxi l'oro individuale e a squadre. Nel 2019 ha conquistato l'oro individuale e il bronzo a squadre agli Europei di Düsseldorf e ai Mondiali di Budapest il bronzo a squadre. Nel 2022 ha vinto l'oro a squadre agli Europei di Antalya e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSIADI – DÜSSELDORF – BUDAPEST – NOVI SAD – BASILEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 107
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali