• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Arti visive [402]
Biografie [415]
Storia [74]
Religioni [69]
Musica [62]
Archeologia [56]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [32]
Cinema [25]
Diritto [26]

Molinari, Antonio

Enciclopedia on line

Molinari, Antonio Pittore (n. Venezia 1665 - ancora attivo nel 1727). Allievo di A. Zanchi, lavorò prevalentemente a Venezia dove, dal 1684, è documentato nel Collegio dei pittori. Tra le sue opere, che mostrano una progressiva [...] con sicurezza (fregio intorno al Ritratto di Elena Corner, 1673, Padova, Museo Civico; Visitazione e Natività, 1683, Venezia, Spedaletto). Interessanti anche i numerosi disegni (Düsseldorf, Staatliche Kunstsammlung) dal tratto rapido e sommario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molinari, Antonio (1)
Mostra Tutti

Douffet, Gérard

Enciclopedia on line

Douffet, Gérard Pittore (Liegi 1594 - ivi tra il 1660 e il 1665), fu nello studio di P. P. Rubens, ad Anversa (1612-14); dimorò poi a Roma, Napoli e Venezia; tornò a Liegi nel 1624, fondandovi la scuola locale del sec. [...] di Paolo V alla tomba di s. Francesco, 1627, Liegi, convento dei Minori), storici, ritratti (a Monaco, Liegi, Düsseldorf). Nelle prime opere si notano, accanto a motivi rubensiani, influenze caravaggesche; nelle opere della maturità prevalgono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – VENEZIA – LIEGI – ROMA

MUNSTERHJELM, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNSTERHJELM, Hjalmar Nils-Gustaf HAHI Pittore finlandese, nato il 19 ottobre 1840 a Toivoniemi, morto il 2 aprile 1905 a Helsinki. È ritenuto, insieme con B. Lindholm (1841-1914), quale il più notevole [...] Il M. riecheggia nella pittura l'espressione idillica della natura finlandese delle opere del poeta nazionale Z. Topelius. Studiò a Düsseldorf col Holmberg e con il pittore norvegese H. Gude; in seguito, dal 1881, a Parigi. Il suo stile si sviluppò ... Leggi Tutto

Bingham, Caleb George

Enciclopedia on line

Bingham, Caleb George Pittore (Augusto County, Maine, 1811 - Kansas City 1879). Si dedicò alla pittura verso il 1833, guadagnandosi da vivere col dipingere insegne e ritratti. Nel 1838 seguì corsi d'arte a Filadelfia, poi a [...] e di battellieri del Missouri. Nel 1856 venne in Europa e fu, in particolare, in contatto con la scuola di Düsseldorf. Ritornato (1859) negli Stati Uniti, si dedicò prevalentemente alla vita politica. In composizioni ben costruite dalla struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANSAS CITY – STATI UNITI – FILADELFIA – DÜSSELDORF – BALTIMORA

THAULOW, Johan Fredrik

Enciclopedia Italiana (1937)

THAULOW, Johan Fredrik (Frits) Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato a Oslo il 20 ottobre 1847, morto a Volendam in Olanda il 5 novembre 1906. Educato a Copenaghen, poi a Karlsruhe dal compatriota H. [...] . Stabilitosi in Norvegia nel 1880 lottò insieme con Chr. Krohg e Trik Werenskiold contro la pittura della scuola tedesca di Düsseldorf, per un'arte nazionale e naturalistica. Nel 1883 fondò un'"accademia all'aria aperta". Dal 1891 fino alla morte ... Leggi Tutto

SUITBERTO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SUITBERTO, santo Luigi GIAMBENE , Apostolo della Frisia nel sec. VI-VII, uno dei 12 che furono inviati nel 690 dall'Inghilterra a evangelizzare la Frisia con S. Willibrordo. Eletto vescovo dai compagni [...] ; scacciato di là da un'incursione di Sassoni, si ritirò in un'isola del Reno, detta Werida, presso l'odierna Düsseldorf, dove fondò un monastero che fu centro di missione presso i popoli circonvicini. Là visse piamente fino alla morte (probabilmente ... Leggi Tutto

Gursky, Andreas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gursky, Andreas Gursky, Andreas. – Fotografo tedesco (n. Lipsia 1955), figlio di un fotoreporter. Dopo aver studiato con Otto Steinert alla Folkwangschule, centro professionale di fotogiornalismo, nei [...] lavoro comincia a essere riconosciuto durante gli anni Ottanta come esponente della nuova corrente fotografica detta Scuola di Düsseldorf, (con C. Höfer, T, Ruff, T. Struth) caratterizzata dallo sguardo diretto e asettico sul mondo contemporaneo. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA OGGETTIVITÀ – CENTRE POMPIDOU – STATI UNITI – DÜSSELDORF – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gursky, Andreas (1)
Mostra Tutti

Sonderborg

Enciclopedia on line

Nome d'arte del pittore tedesco-danese Kurt Rudolph Hofmann (Sönderborg 1923 - Amburgo 2008). Formatosi all'accademia di Amburgo, ha poi fatto parte del gruppo tedesco d'avanguardia Zen; a Parigi (1953) [...] e tendenzialmente monocromatica; le sue opere sono spesso intitolate con la sola data e l'ora in cui sono state create. Ha insegnato all'accademia di Stoccarda. Opere a Düsseldorf (Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen), Stoccarda (Staatsgalerie), ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – DÜSSELDORF – STOCCARDA – AMBURGO

Joseph Beuys

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] Amo l’America e l’America ama me. L’artista tedesco, avvolto in un rotolo di feltro, si fa trasportare in aereo da Düsseldorf a New York, dove si rinchiude con un coyote selvatico per un mese dentro la René Block Gallery. Durante questa prolungata e ... Leggi Tutto

Jooss, Kurt

Enciclopedia on line

Jooss, Kurt Coreografo tedesco (Wasseralfingen, Württemberg, 1901 - Heilbronn 1979). Allievo di R. von Laban, fondò nel 1928 a Essen il Folkwang Tanztheater. Nel 1933 costituì la compagnia dei Balletti Jooss che, [...] disciolta, si ricostituì nel 1951 a Essen, con scuola a Werden. Dal 1954 J. fu coreografo all'Opera di Düsseldorf. Riunita nuovamente nel 1963, la compagnia ha ottenuto grande popolarità nei principali festival europei. Tra i suoi balletti di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DÜSSELDORF – HEILBRONN – TEDESCO – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jooss, Kurt (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 107
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali