COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] a lungo studiata e meditata dall'artista come si può ricostruire attraverso i numerosi studi preparatori (cfr. Graf, 1973) conservati a Düsseldorf e a Vienna, e il bozzetto ad olio rintracciato nelle stanze di s. Luigi presso la chiesa di S. Ignazio ...
Leggi Tutto
Pittore (L'Aia 1868 - Colonia 1932). Formatosi all'Accademia dell'Aia fu poi sensibile alle istanze del simbolismo e dell'art nouveau (nel 1893 conobbe H. van de Velde). Autore di opere accentuatamente [...] dal 1904, insegnò in varie scuole d'arte (a Krefeld, 1904; a Essen, 1913-18; a Monaco, 1920-23; a Düsseldorf, 1923-26; a Colonia, 1926-32) e si dedicò prevalentemente alla decorazione monumentale eseguendo cartoni per pitture murali, vetrate (nelle ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] con Edoardo Marxsen. Conosciuti nel 1853 Joachim e Liszt, fu da essi incoraggiato a recarsi a Düsseldorf per presentarsi, come pianista e compositore, a Robert Schumann. Acceso da uno dei suoi caldi trasporti di generosa simpatia, lo Schumann ...
Leggi Tutto
PINGAUD, Albert
Diplomatico e storico francese, figlio dello storico Léonce P., nato a Ornans (Doubs) il 27 giugno 1869. Allievo dell'Ècole normale supérieure, agrégé di storia nel 1893, nel 1896 entrò [...] Da allora coprì cariche diplomatiche come console e console generale di Francia a Tunisi, Helsingfors, Norimberga, Düsseldorf, Firenze, Monaco principato; poi come ambasciatore e ministro plenipotenziario al Perù; infine come direttore dell'archivio ...
Leggi Tutto
HAUPT, Theodor von
Leonello Vincenti
Scrittore, nato a Magonza il 2 febbraio 1784. Avvocato a Darmstadt, pubblicò nel 1808 due volumi di traduzioni, Blüthen aus Italien e le apocrife Tassos Nächte con [...] per un'infelice passione amorosa, condusse una vita agitata ad Amburgo, al seguito degli eserciti alleati contro la Francia, a Düsseldorf e a Treviri come giudice prussiano. Ritornato nel 1827 a Magonza, intendeva chiudersi nei pacifici studî, ma la ...
Leggi Tutto
Becher ⟨bèh'ër⟩, Bernhard. − Fotografo tedesco (Siegen 1931 - Rostock 2007), marito della fotografa Hilla Wobeser (n. 1934). Si è interessato ai paesaggi industriali tedeschi degli anni Cinquanta, con [...] bianco e nero e della centralità data alle figure architettoniche che esclude la presenza umana. Docente tra il 1976 e il 1996 presso l'Accademia di Düsseldorf, è stato un esponente di rilievo dell'arte concettuale della seconda metà del 20° secolo. ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e videoartista tedesco (Leverkusen 1932 - Berlino 1998). V- fu tra i maggiori protagonisti del movimento Fluxus. Uno spirito ribelle e un forte impegno traspaiono dalla sua opera, che [...] e a Wuppertal completando la sua formazione all'École des beaux-arts di Parigi (1955-57) e alla Kunstakademie di Düsseldorf (1958). Tra i primi a usare la tecnica del décollage e a sperimentare happenings e installazioni multimediali, V. fondò la ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Aquisgrana 1914 - Niederbreitbach 2017). Formatosi alla scuola d'arte di Aquisgrana e all'Accademia di Dresda, ha completato la sua formazione in Italia e in Svizzera. Membro del gruppo [...] rivista d'avanguardia Meta. Vissuto a Francoforte e a Parigi, dal 1961 al 1979 ha insegnato all'Accademia di Düsseldorf. Dopo una fase surrealista G. ha trovato, nell'ambito della ricerca informale, un proprio linguaggio di ritmi cromatici modulati ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] Angeles il 23 marzo 1964. Attore brechtiano, fu il protagonista, assassino pedofilo, di M (1931; M, il mostro di Düsseldorf) di Fritz Lang. L'immagine torva, diabolica ma infantile, di questo personaggio divenne una maschera di follia e perversione ...
Leggi Tutto
PAÁL, László (Ladislao)
Palma Bucarelli
Pittore ungherese, nato il 30 giugno 1846 a Zám (Hunyad), morto il 3 marzo 1879 a Charenton. Compiuti gli studî classici ad Arad e frequentata per poco la locale [...] , prese lezioni di pittura da Paolo Böhm, s'inscrisse quindi nell'Accademia di belle arti di Vienna e da ultimo fu a Düsseldorf nello studio del Munkácsy. Qui egli conseguì i suoi primi successi nella pittura di paesaggio e, venuto a contatto con l ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...