• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Arti visive [402]
Biografie [415]
Storia [74]
Religioni [69]
Musica [62]
Archeologia [56]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [32]
Cinema [25]
Diritto [26]

DE GROUX, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato nel 1825 a Comines, morto a Bruxelles il 30 marzo 1870. Fu allievo nell'Accademia di Bruxelles di F.-J. Navez e di J.-B. Van Eycken, e ottenne il secondo premio di Roma nel 1850. Viaggiò [...] in Germania e studiò nell'accademia di Düsseldorf. Dipinse qualche scena storica, ma si dedicò soprattutto ai soggetti di genere e s'incamminò per la via del realismo; questa tendenza appare nei quadri: L'ubbriacone, La partenza del coscritto, La ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN MEUNIER – SOGGETTI DI GENERE – VALENCIENNES – MISERABILI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GROUX, Charles (1)
Mostra Tutti

RENANIA SETTENTRIONALE - VESTFALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RENANIA SETTENTRIONALE - VESTFALIA (tedesco Nordrhein-Westfalen) Bruno NICE È uno dei Länder della Repubblica Federale Tedesca, vasto 33.958 km2 e confinante con gli analoghi Lander della Sassonia Inferiore, [...] . La sua popolaz. ammontava alla fine del 1958 a 15.459.300 ab., pari a ben 484 ab. per km2. Capol. è Düsseldorf (679.200 ab. nel 1958). Il Land fu istituito nel 1946 dal governo militare britannico che allora amministrava quella parte della Germania ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BACINO DELLA RUHR – PAESI BASSI – PROTESTANTI

HENZE, Hans Werner

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HENZE, Hans Werner Musicista, nato a Gutersloh (Vestfalia) il 1° luglio 1926. Studiò al Conservatorio di Brunswick e poi a Heidelberg con Wolfgang Fortner, a Parigi con René Leibowitz. Dal 1953 risiede [...] Italia. Direttore d'orchestra, ha riportato vivi successi come compositore, ottenendo anche diversi premî, tra cui il premio Schumann di Düsseldorf nel 1951 per un Concerto per pianoforte e orchestra ed il Premio Italia della RAI nel 1953 per l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: RENÉ LEIBOWITZ – PIANOFORTE – DÜSSELDORF – HEIDELBERG – GUTERSLOH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZE, Hans Werner (3)
Mostra Tutti

WIESDORF

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESDORF (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Località posta 12 km. a nord di Colonia, con 6000 ab. nel 1900 e 22 mila nel 1920, la quale nel 1930 è stata aggregata a Leverkusen (1933: 43.586 ab.). Data [...] la sua posizione nel bassopiano presso la riva destra del Reno, sulla linea ferroviaria Colonia-Düsseldorf, ha grande importanza industriale, specie per i prodotti chimici (officine Bayer). ... Leggi Tutto

DIX, Otto

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e disegnatore, nato a Gera-Untermhaus nel 1891. Dal 1911 al 1914 fu allievo della Scuola d'arte industriale di Dresda e dal 1919 al 1922 dell'Accademia dove dal 1926 è professore. I suoi lavori, [...] accuse alla Società, fecero gran rumore. Oltre ai ritratti (che sono nei maggiori musei, come quelli di Berlino, Düsseldorf, Dresda) e le composizioni simboliche (La trincea, Il funerale, ecc.), produsse una quantità d'acquarelli, che trattano gli ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – OTTO DIX – CICERONE – BERLINO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIX, Otto (2)
Mostra Tutti

Ketteler, Wilhelm Emmanuel barone von

Enciclopedia on line

Ketteler, Wilhelm Emmanuel barone von Prelato cattolico (Münster in Vestfalia 1811 - Burghausen, Baviera, 1877). Sacerdote (1844), dal 1850 vescovo di Magonza, fu l'anima del movimento cristiano-sociale in Germania; polemizzò contro gli abusi [...] statale nell'economia e promuovendo il movimento cooperativistico. Fondò i Christlichsoziale Blätter, organizzò il Congresso cattolico di Düsseldorf e la Conferenza di Fulda con l'intento di richiamare l'episcopato sui gravi problemi sociali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – KULTURKAMPF – CAPITALISMO – BURGHAUSEN – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ketteler, Wilhelm Emmanuel barone von (1)
Mostra Tutti

Lindley, William

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Londra 1808 - Blackheath, Londra, 1900); tra i primi progettisti e costruttori di ferrovie (Amburgo-Bergedorf, 1831), ideò i veicoli a tre assi che poi furono largamente adottati. Dopo [...] l'incendio di Amburgo (1842), progettò il piano regolatore della ricostruzione, da lui diretta contemporaneamente all'ampliamento del porto. Eseguì anche opere idrauliche a Londra, Francoforte sul Meno, Düsseldorf, Basilea, Varsavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DÜSSELDORF – VARSAVIA – AMBURGO – BASILEA

AUBERJONOIS, René Victor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Yverdon (Svizzera) il 18 agosto 1872. Dopo aver studiato a Londra nella Scuola di belle arti di Kensington, a Parigi con G. P. Laurens e L. O. Merson, e poi anche con J. A. Whistler, espose [...] in importanti mostre europee (Parigi, Mosca, Riga, alla Internazionale di Düsseldorf del 1904, ecc.). Si stabilì quindi a Losanna. Da un espressionismo a tinta simbolistica, mistica e contemplativa (L'Angelus, 1904) la pittura dell'A. si è venuta ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE, VENEZIA – ESPRESSIONISMO – SVIZZERA – LOSANNA – LONDRA

MEURER, Christian

Enciclopedia Italiana (1934)

MEURER, Christian Giurista tedesco, nato a Camberg (Nassau) il 20 gennaio 1856, abilitato all'insegnamento del diritto ecclesiastico, del diritto internazionale e della filosofia del diritto nel 1885 [...] diritto internazionale. Tra le sue opere ricordiamo: Der Begriff und Eigentümer der heil. Sachen (voll. 2, Düsseldorf 1885); Bayerisches Kirchenvermögensrecht (voll. 3, Stoccarda 1889-1919); Die jurist. Personen nach deutschem Reichsrecht (Stoccarda ... Leggi Tutto

MONCKEBERG, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCKEBERG, Johann Georg Antonio Falce Patologo, nato ad Amburgo il 5 agosto 1877, morto a Bonn il 22 marzo 1925. Si laureò nel 1900 a Bonn, fu assistente di E. Frankel, di K. Weigert, di E. Bostroem; [...] docente di patologia generale e di anatomia patologica nel 1905, professore straordinario nel 1908, nel 1912 fu professore a Düsseldorf, nel 1916 a Strasburgo, nel 1919 a Tubinga, nel 1922 a Bonn. Si dedicò particolarmente allo studio della patologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 107
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali