• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [12]
Geografia [8]
Asia [4]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Gruppi etnici e culture [5]
Popoli antichi [4]
Biografie [4]
Scienze politiche [3]

abdali

Dizionario di Storia (2010)

abdali Nome antico della tribù afghana poi denominata durrani. Tale popolazione appartiene alla branca sarbani degli afghani. Secondo la propria tradizione il termine deriverebbe da Abdal (o Avdal), [...] . Gli a. resero vari servigi a Nadir che, grato, restituì loro Qandahar. Nel 1747, dopo l’assassinio di Nadir, Ahmad Shah si proclamò sovrano a Qandahar dandosi il titolo di Durr-i Durrani, «la perla delle perle». Da allora la tribù porta il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Ghilzai

Dizionario di Storia (2010)

Ghilzai Una delle due principali confederazioni tribali pashtun insieme ai Durrani. Essa è a sua volta suddivisa in numerosi clan la cui tradizione territo­riale si estende tra Qandahar e Ghazni. Si [...] Nadir Shah li sconfisse. Aiutarono Shah Shudja a prendere Kabul nel 1803 e crearono una serie di alleanze matrimoniali con i Durrani, ormai divenuti il clan «reale» grazie al re Ahmad Shah. Nel 1886 si sollevarono contro il sovrano Abd al-Rahman e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Abdālī

Enciclopedia on line

Abdālī Tribù afghana, stanziata negli altipiani centrali del paese; dal suo seno uscì nel sec. 18° Āḥmed Shāh, che fondò la dinastia dei Durrānī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

afghani

Dizionario di Storia (2010)

afghani Uno dei quattro gruppi etnici principali dell’Afghanistan, insieme ai tagichi e agli altri iraniani, i turco-mongoli e gli indo-ari dell’Hindu-kush. I termini a. e pathan sono utilizzati come [...] sinonimi per indicare i durrani e le tribù alleate. Tuttavia tra essi esiste una differenza pressoché formale: la designazione persiana di afghan (di etimologia sconosciuta) si applica soprattutto alle tribù occidentali, mentre pathan, forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

pathan o pashtun

Dizionario di Storia (2011)

o pashtun Gruppo etnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono [...] » (pashto) e la forma orientale «più dura» (pakhto). Le due principali confederazioni p. della nazione sono rappresentate dai Durrani del Sud e dai Ghilzai orientali. I primi, conosciuti anche con la denominazione di abdali, risiedono nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – OCCUPAZIONE SOVIETICA – AFGHANISTAN – BELUCISTAN – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pathan o pashtun (1)
Mostra Tutti

Afghanistan

Enciclopedia on line

Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Shāh di Persia (1747), si proclamò re a Qandahār, assumendo l’epiteto di Durr-i Durrān (‘perla delle perle’), onde la sua tribù prese il nome di Durrānī. Ai suoi discendenti immediati, che trasferirono la capitale a Kabul, successe nel 1826, con Dōst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali