• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [12]
Geografia [8]
Asia [4]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Gruppi etnici e culture [5]
Popoli antichi [4]
Biografie [4]
Scienze politiche [3]

KĀBUL

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀBUL (A. T., 92) Virginia Vacca BUL Capitale dell'Afghānistān, capoluogo della provincia omonima, sul fiume Kābul e per ¾ sulla sua destra, a 34° 30′ lat. N., 69° 13′ long. E., situata a 1797 m. s. [...] solo dopo la caduta di Ghaznī (v.), fu capitale di Bāber (che ne ha lasciato una bella descrizione) dal 1504 al 1519, e dei Durrānī dal sec. XVIII a oggi. Poco rimane delle mura e delle sette porte del sec. XVI; all'angolo SE. il Bālā Hiṣār (fortezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀBUL (1)
Mostra Tutti

SHĀH SHUGIĀ‛

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀH SHUGIĀ‛ (Gialāl ad-dīn ibn Muḥammad ibn al-Muẓaffar) Francesco Gabrieli Ā Sovrano del Fārs (Persia di SO.), della dinastia dei Muẓaffaridi, una delle piccole dinastie che regnarono in Persia dall'estinzione [...] rivale. Il suo nome è legato al poeta Ḥāfiẓ, che visse alla sua corte di Shīrāz, e gli dedicò alcune poesie. Portò il laqab o soprannome onorifico di Sh. anche un sovrano dell'Afghānistan della dinastia dei Durrānī, che regnò dal 1803 al 1842. ... Leggi Tutto

QANDAHAR

Enciclopedia Italiana (1935)

QANDAHAR (A. T., 92) Virginia Vacca Città dell'Afghānistān meridionale, a 31° 27′ di lat. N. e 65° 43′ di long. E., a 1050 m. s. m., con una popolazione di 50.000 ab. nel 1905, di 60.000 nel 1928, posta [...] ; vi passa il commercio della Persia con l'India. Il suo clima è temperato e ventoso. Principale monumento il mausoleo di Aḥmed Shāh Durrānī, che ne fece nel 1740 la sua capitale. Poco si sa delle origini di Qandahār, che deve forse il suo nome all ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – GANDHĀRA – ARGILLA – TABACCO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QANDAHAR (1)
Mostra Tutti

LAHORE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAHORE (A. T., 93-94) Elio Migliorini È la sesta città dell'India per numero d'abitanti, di poco inferiore a Delhi e a Haiderabad, massimo centro del bacino dell'Indo, capoluogo del Panjab. È posta presso [...] splendore al tempo del Gran Mogol (sec. XVI e XVII) e che nel 1748 venne occupata da un re afghano (Ahmed Shāh Durrānī); passò poi nel 1799 a Rangit Singh, fondatore del regno Sikh, e diventò alfine inglese nel 1849. I governatori dei primi decennî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAHORE (1)
Mostra Tutti

DELHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] capitale dell'India musulmana, essa decadde, ed ebbe tra l'altro a soffrire il saccheggio dell'emiro afghano Ahmed Shāh Durrānī nel 1757. Da allora la dinastia dei Mogol andò sempre più decadendo e gl'imperatori caddero sotto la tutela dei Mahratti ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA METODISTA – MONTI ARAVALLI – SHĀH GIAHĀN – NUOVA DELHI – EDOARDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELHI (3)
Mostra Tutti

La linea Durand: il confine virtuale. La nuova polveriera asiatica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Carati Elisa Giunchi La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] incentrato proprio sull’elemento pashtun, dominante sul piano politico sin dal Settecento. Si indeboliva inoltre il predominio dei durrani, il clan pashtun al quale l’emiro stesso apparteneva, a vantaggio dei ghilzai. Sono state fatte varie ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – INTERVENTO AMERICANO IN AFGHANISTAN – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ZULFIQAR ALI BHUTTO

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] fine del sec. XVII era incominciata l'espansione dei Brahōī: i loro khān, vassalli di Nādir Shāh, poi di Aḥmed Shāh Durrānī, possedevano il Makrān, Karachi, Kech, Kachhi, Mustang e Shāl, e avevano per capitale Kalāt. Nel 1839 (prima guerra afghāna) l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] in Scientific American, 243, 1980, pp. 122-133; G. L. Possehl (ed.), Indus Civilization: New Perspectives, Islamabad 1981; F. A. Durrani, Rahman Dheri and the Birth of Civilisation in Pakistan, in BInstALondon, XVIII, 1981, pp. 191-207; D. P. Agrawal ... Leggi Tutto

Pakistan

Il Libro dell'Anno 2008

La terra dei puri L’instabilità del Pakistan di Francesca Marino 18 febbraio L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] o sottomessi. L’India settentrionale fu teatro di nuove invasioni. Tra il 1748 e il 1757 l’afghano Ahmed Shah Durrani si impadronì di Delhi; i Maratha intervennero, convinti di cogliere la giusta occasione per imporsi definitivamente, ma si trovarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Medio Oriente, uno scacchiere in continuo fermento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lucio Caracciolo Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] recò ai seggi il 76,9% degli aventi diritto, pari a ben 8.128.940 di elettori. Hamid Karzai, un Pashtun Durrani appartenente al clan Popalzai, allora capo provvisorio dello stato, vinse al primo turno, con il 55,4% delle preferenze. La distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali