• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [11]
Archeologia [7]
Biografie [5]
Storia [4]
Storiografia [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

AMAZZONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] spada, la lancia, l'arco, la bipenne; arma da difesa talvolta la sola galea attica, cui spesso s'aggiunge la corazza. Nel vaso di Duride è già bell'e formato quel tipo dell'Amazzone che sarà sviluppato nel corso del sec. V e che, ripreso dal ciclo di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – ARTE CERAMICA – ASIA MINORE – MATRIARCATO – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI (2)
Mostra Tutti

ETTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Priamo. Nell'Iliade il maggiore eroe dei Troiani, antagonista di Achille. In Omero non è mai detto che sia il primogenito; eppure, grazie al valore e al senno, egli esercita qui evidentemente [...] tenda, gli bacia la mano e gli ricorda il vecchio padre Peleo. Celebre e spesso rappresentato nei vasi (famosa una tazza di Duride) è il duello di E. con Aiace; celebre anche la scena dell'addio alla moglie Andromaca e al figlio Astianatte. E. ha ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – ASIA MINORE – INDOEUROPEI – AGAMENNONE – ASTIANATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETTORE (4)
Mostra Tutti

DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] , Epitome di Trogo Pompeo, XV-XVI, 2, che risale, attraverso a Timagene, probabilmente ancora a Ieronimo con tracce di Duride. Si veda anche Plutarco, Eumene. Le principali iscrizioni in Dittenberger, Sylloge inscr. graec., 3ª ed., I, m. 326-380 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – IERONIMO DI CARDIA – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete (2)
Mostra Tutti

storiografia

Dizionario di filosofia (2009)

storiografia Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] fortuna la teoria della storia come mimesi, imitazione, in cui si trapiantava nella s. il concetto aristotelico della tragedia. Duride e Filarco furono i massimi rappresentanti di questa s. ‘patetica’. Ma, contro di essa, Polibio restaura una s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

XENOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates) P. Moreno Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C. Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] secondaria e forse ne restava del tutto estranea la biografia aneddotica di cui si sarebbe colorita la letteratura artistica con Duride di Samo (Schweitzer). L'intenzione di un manuale pratico non era certamente estranea a X. e ad Antigonos, dei ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] ., XXXV, 79 e Index auctorum, XXXV), Parrasio, Eufranore, Apelle. ll maggiore degli storici dell'arte, di cui conosciamo il nome, è Duride di Samo, fiorito alla metà del sec. IV a. C., autore di libri sui pittori e sugli scultori in bronzo, in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

MONTEFORTINO di Arcevia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTEFORTINO di Arcevia G. Annibaldi Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale. In questa [...] netta rivincita nella sanguinosa battaglia di Sentinum, presso Sassoferrato (Polyb., II, 19, vii), nella quale avrebbero trovato la morte, secondo Duride di Samo, ben 100.000 Galli (Diod., xxi, 6). Nel 285 a. C. ebbe luogo, con la battaglia di Arezzo ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] magnogreche di Cleónimo, cf. Diodorus Siculus, 20, 104-105 (forse derivando da Dúride: cf. da ultimo Sebastiana N. Consolo Langher, La vicenda storiografica e letteraria di Duride di Samo. Poetica e teoresi storica, in AA.VV., 'Hestíasis'. Studi di ... Leggi Tutto

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] Diod., XVI, 23 segg.) e per la quarta guerra sacra (Aesch., III, 107 segg.; Dem., XVIII, 143 segg.). L'itifallo ateniese presso Duride, framm. 130 cit. da Athen., VI, 253. Per la guerra di Areo, cfr. Iust., XXIV, 1, 2 segg. Bibl.: Oltre, naturalmente ... Leggi Tutto

ANTIPATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] le opere degli storici contemporanei (e le più importanti erano le Storie di Ieronimo di Cardia e le Storie di Duride di Samo), la più antica narrazione continuata di cui possiamo oggi usufruire è contenuta nel libro XVIII della Biblioteca Storica ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – STORIE FILIPPICHE – ALESSANDRO MAGNO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali