• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [120]
Arti visive [106]
Storia [50]
Religioni [45]
Archeologia [37]
Architettura e urbanistica [31]
Geografia [25]
Economia [27]
Letteratura [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]

Cooper, Thomas Thornville

Enciclopedia on line

Cooper, Thomas Thornville Viaggiatore inglese (Bishopwearmout, Durham, 1839 - Bhamo 1878); penetrò fino ai confini orientali del Tibet (1868) e tentò di compiere la traversata Calcutta-Shanghai per via di terra. Fu ucciso dalla [...] sua scorta. Lasciò un Journal of Overland journey from China towards India (1869) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA – TIBET – BHAMO

Bury, Richard Aungervyle de

Enciclopedia on line

Bury, Richard Aungervyle de Vescovo di Durham (Bury St. Edmunds 1287 - Auckland 1345). Coprì elevate cariche durante il regno di Edoardo III; ambasciatore alla corte pontificia, ad Avignone (1330 e 1333), dove incontrò il Petrarca. [...] I manoscritti da lui raccolti andarono dispersi dopo la morte. È autore del Philobiblon, apologia del libro e della bibliofilia, stampato per la prima volta a Colonia nel 1473 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III – AUCKLAND – AVIGNONE – PETRARCA – DURHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bury, Richard Aungervyle de (1)
Mostra Tutti

Porter, Sir Robert Ker

Enciclopedia on line

Porter, Sir Robert Ker Pittore e viaggiatore (Durham 1777 - Pietroburgo 1842). Compì numerosi viaggi in Russia, Svezia e Finlandia (1804-08) e intraprese (1817) una spedizione fino al Caucaso, di là a Teheran, quindi a Baghdād [...] e a Scutari; visitò e illustrò l'antica Persepoli. Pubblicò interessanti relazioni dei suoi viaggi, corredate da incisioni (disegni preparatorî al British Museum di Londra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSEPOLI – FINLANDIA – BAGHDĀD – CAUCASO – SCUTARI

Shield, William

Enciclopedia on line

Musicista (Swalwell, Durham, 1748 - Brightling 1829). Violinista all'Italian Opera di Londra (1772-90), fu compositore ufficiale del Covent Garden (1778-98), e nel 1817 fu nominato master of the king's [...] music. Alla sua produzione appartengono circa 70 titoli, fra opere teatrali e pasticci, tra i quali particolare fortuna ebbe Rosina (1782) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – LONDRA

Jeffreys, Sir Harold

Enciclopedia on line

Matematico e geofisico (Fatfield, Durham, 1891 - ivi 1989); lettore di geofisica (1932-46) e quindi (1946-58) prof. di astronomia all'università di Cambridge; socio straniero dei Lincei (1947). Notevoli [...] le sue ricerche teoriche su questioni di elasticità, sulla struttura interna della Terra, sull'origine del sistema solare, ecc. Classico il suo trattato The Earth: its origin, history and physical constitution ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTRONOMIA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeffreys, Sir Harold (2)
Mostra Tutti

Wharton, Thomas

Enciclopedia on line

Medico (Winston-on-Tees, Durham, 1614 - Londra 1673), membro del Royal College of Physicians (1650) e medico al St. Thomas Hospital (dal 1659). Fu uno dei pochi medici che non abbandonarono la città durante [...] la famosa epidemia di peste del 1655. La sua opera principale, Adenographia universalis, sive glandularum totius corporis descriptio (1656), contiene ottime descrizioni della struttura minuta di molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – DURHAM

Browning, Elizabeth

Enciclopedia on line

Poetessa inglese (Coxhoe Hall, Durham, 1806 - Firenze 1861). Prima dei quattordici anni pubblicò un poema in distici eroici, The battle of Marathon, ma acquistò larga fama col volume The Seraphim and other [...] poems (1838) e con la raccolta Poems (1844) che contiene la notissima poesia The cry of the children contro lo sfruttamento dei fanciulli nel lavoro degli opifici. In seguito al matrimonio con Robert Browning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT BROWNING – RISORGIMENTO – FIRENZE

Ferry, Bryan

Enciclopedia on line

Ferry, Bryan Cantante britannico (n. Washington, Durham, GB, 1945). Nel 1971 ha fondato insieme al bassista Graham Simpson il complesso pop rock Roxy Music, ottenendo subito un vasto successo di pubblico. Successivamente, [...] da solista, ha inciso gli album These Foolish Things (1973) e Let’s Stick Together (1976). L’attività col gruppo è tuttavia proseguita fino al 1982, anno dopo il quale F. ha prodotto dischi sia di cover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – POP ROCK – DURHAM – JAZZ

Sheraton, Thomas

Enciclopedia on line

Sheraton, Thomas Ebanista (Stockton, Durham, 1751 - Londra 1806). Personalità complessa (s'interessò anche alla teologia), ebbe certamente un apprendistato da ebanista. Stabilitosi a Londra intorno al 1790, insegnò prospettiva [...] e architettura; diede disegni per mobili e pubblicò The cabinet-maker and upholsterer's drawing book (1791), opera che ebbe larga influenza sia in Europa che in America. Pubblicò poi The cabinet dictionary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III – LONDRA – DURHAM – EUROPA

Eden, Sir Anthony

Enciclopedia on line

Eden, Sir Anthony Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977). Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. [...] Chamberlain nei confronti della Germania nazista, poi fu a fianco di W. Churchill durante la 2a guerra mondiale. Fu primo ministro dal 1955 al 1957. Vita e attività Deputato conservatore dal 1923, sottosegretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO CONSERVATORE – SAN FRANCISCO – GERMANIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eden, Sir Anthony (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali