Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...]
bibliografia
Japanese book news, 2000-2005: K. Iwabuchi, Recentering globalization: popular culture and Japanese transnationalism, Durham-London 2002.
M. Saitō, Bungakuteki shōhingaku (La merce letteraria), Tōkyō 2004.
Nihon gendai shōsetsu daijiten ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] tra queste due tendenze contrastanti.
Bibl.: R. P. Tucker, J. F. Richards, Global deforestation and the nineteenth century economy, Durham 1983; N. Myers, The primary source: tropical forests and our future, New York 1984; A. S. Mather, Global trends ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] Said, secular criticism and the question of minority culture, in Edward Said and the work of the critic, ed. P.A. Bové, Durham 2000, pp. 229-56.
I volti dell'altro. Letterature della diaspora e migranti, a cura di P. Boi, R. Ben Amhara, Cagliari ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] review, 2003, 2, pp. 281-322.
N. De Genova, Working the boundaries: race, space, and 'illegality' in Mexican Chicago, Durham (NC) 2005.
J. Jackson, Citizens working across national borders: the experience in the North American Great Lakes, in Public ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] re, suscitò la severa riprovazione degli amici Starkey e Richard Morison (che esaminarono il testo insieme con il vescovo di Durham, Cuthbert Tunstall), nonché della madre e del fratello maggiore di Pole. Se appena qualche anno prima, nel trattato di ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] . il caso del G. di Caedmon (Canterbury o Malmesbury, ca. 1000; Oxford, Bodl. Lib., Junius 11), del G. di Egerton (Durham, terzo quarto sec. 14°; Londra, BL, Egert. 1894), del G. di Millstatt (Carinzia, ca. 1180-1200; Klagenfurt, Kärntner Landesarch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] a Glasgow; un po’ più tarda la crescita dei distretti dell’Inghilterra di nord-est (tra cui le contee del Tyne, di Durham e Cleveland) e di nord-ovest (nord del Lancashire). I distretti scozzese e inglese di nord-est ricevono poi un’ulteriore spinta ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] ritratti di Ottoboni, tra i quali spicca il dipinto, «in tela da Imperatore», eseguito forse verso il 1698, oggi conservato a Durham, Barnard Castle, The Bowes Museum (Olszewski, 2004B, p. 21; Petrucci, 2010, I, pp. 356-357, III, pp. 908-911). Nel ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] idealizzato di Omero ed il S.Pietro piangente (o Eraclito) (Milano, collezione Koelliker; Petrucci); il Filosofo con giovane (Durham, North Carolina, Duke University, Museum of art); la Morte di Archimede (Roma, collezione Busiri Vici; Kahn-Rossi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] di creare nuove università per rompere il monopolio di Oxford e Cambridge. La costituzione di una sede universitaria a Durham è uno dei più concreti progetti in cui, durante l’interregno, si impegnano gli intellettuali puritani. I riformatori sono ...
Leggi Tutto