PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] coherence in the printed madrigals of T. P. (1576-1604): a Sienese perspective on the Second Practice, diss., University of Durham, 1990, 2 voll.; L. Buch, «Seconda prattica» and the aesthetic of «meraviglia»: the canzonettas and madrigals of T. P ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] Arbor, MI, 1980, ad ind.; W.R. Shindle, The vocal compositions of E. P., in Frescobaldi studies, a cura di A. Silbiger, Durham, NC, 1987, pp. 124-136; J. Ladewig, The origin of Frescobaldi’s variation canzonas reappraised, ibid., pp. 245-255, 265-267 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] : il cancelliere e il pensatore politico, Firenze 1980, pp. 6-11, 104, 151; R.G. Witt, Hercules at the crossroad: the life, works and thought of C. Salutati, Durham, NC, 1983, pp. 177, 124; Il notaio nella civiltà fiorentina, Firenze 1984, p. 40. ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] ; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, pp. 146 s.; W. Klenz, G.M. Bononcini, Durham 1962, ad Indicem; Répertoire international des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800, II, p. 190; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] . Boye, G.B. G. and the development of printed guitar music in seventeenth-century Italy (diss.), Duke University, Durham, NC, 1995; Id., Performing seventeenth-century Italian guitar music: the question of an appropriate stringing, in Performance on ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (v. vol. vi, p. 1088)
La ceramica riportata alla luce nel sito ha dimostrato che S. era abitata già nel Bronzo Antico (3100-2200 a.C.); sulla base di altri [...] Cities of the Old Testament, Londra 1971, pp. 71-89; P. W. Lapp e altri, Discoveries in the Wadi ed-Dalieh (AASOR, XLI), Durham 1974, passim; F. Zayadine, J. W. Fulco, Coins from Samaria-Sebaste, in AAJ, XXV, 1981, pp. 197-225; A. Zertal, Fortified ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] s.; W. L. Gundersheimer, Ferrara,TheStyle of a Renaissance Despotism, Princeton, N. J., 1973, pp. 82, 99, s. v. Giovanni da Ferrara; P. O. Kristeller, Medieval Aspects of Renaissance Learning, Durham, N. C., 1974, p. 142, s. v. Iohannes Ferrariensis. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] le coeve porte delle chiese dell'Inghilterra (abbazia di S. Albano, 1160-1190, ora nel Victoria and Albert Museum; cattedrale di Durham, principio del sec. XIII, ecc.). Ma il capolavoro dell'arte fabbrile del sec. XIII sono i ferri delle porte di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] 1931; York and its Buildings, in Country Life, 1932.
Lo Yorkshire.
Contea dell'Inghilterra nord-orientale, compresa tra le contee di Durham a N., Westmorland e Lanark ad O., Cester, Derby, Nottingham e Lincoln a S. Ad E., con uno sviluppo costiero di ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] '' fra Austin e San Antonio. Altre ancora operano nel triangolo di ricerca del Nord Carolina, fra le città di Raleigh, Durham e Chapel Hill. Queste realtà hanno teso a provocare un effetto imitativo, così da far assumere alle iniziative dei p.t ...
Leggi Tutto