MILIONI, Pietro
Carlo Fierens
MILIONI (Millioni), Pietro. – Poco è noto della vita di questo chitarrista, compositore e trattatista italiano del Seicento, nonostante debba aver goduto di una notevole [...] , MI, 1981, pp. 43-50; G.R. Boye, G.B. Granata and the development of printed guitar music, diss., Duke University, Durham, NC, 1995, pp. 15-18, 31-37, 192-207; Id., The case of the purloined letter tablature: the seventeenth-century guitar books ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] in The Connoisseur, CLXIX (1968), p. 13, fig. 4; T. Pignatti, Giorgione, Venezia 1969, pp. 146 s., fig. 230; [B. Young], The Bowes Museum,Barnard Castle,Catalogue of Spanish and Italian Paintings, Durham 1970, pp. 81 s.; Encicl. Ital., VIII, p. 913. ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257; App. II, 11, p. 502; III, 11, p. 361)
Guglielmo Cavallo
Scavi e acquisti hanno accresciuto di molto nell'ultimo quindicennio il patrimonio disponibile di papiri (intendendosi [...] , La papirologia [Torino 1973]: gli studi specifici introduttivi alla lettura dei papiri di E. G. Turner, The papyrologist at work, Durham 1973, e di H. C. Youtie, The textual criticism of documentary papyri, Londra 19742; i repertori di R. A. Pack ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] per la perfezione dei cristalli e l'abbondanza dei geminati, quelli delle miniere inglesi del Cumberland, del Derbyshire e del Durham. La calcite in cristalli si rinviene inoltre in tutte le litoclasi delle rocce calcaree, e anche in individui ben ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] .: N. Prešern, Slovenia: Economic facts and figures, Lubiana 1991; G. Englefield, Yugoslavia, Croatia, Slovenia: Re-emerging Boundaries, Durham 1992; D. Fink Hafner, The transition of the space of political intermediation and new patterns of policy ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] padre). Diversi musei stranieri conservano nature morte del C.: Museo nazionale di Stoccolma; Bowes Museum di Barnard Castle (Durham); Museo Fesch di Ajaccio (quadro proveniente dalla collezione del cardinale Fesch); musei di Beauvais, di Besangon e ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] (R 21). Numerosi sono poi i personaggi citati (soprattutto ecclesiastici): in massima parte inglesi (Riccardo Marsh, vescovo di Durham, R 34; il giudice di corte Roberto Passelewe, R 77; re Giovanni Senzaterra, R 98, ecc.), ma anche francesi ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] (trad. it. Scritti letterari e cinematografici, Venezia 1984).
T. Hedges, Languages of revolt. Dada and surrealist literature and film, Durham 1983.
Il cinema d'avanguardia 1910-1930, a cura di P. Bertetto, Venezia 1983.
A. Bernardi, L'arte dello ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704)
V. Tusa
Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] del Banco di Sicilia, I-II, Palermo 1992; M. H. Jameson, D. R. Jordan, R. D. Kotansky, A Lex Sacra from Selinous, Durham 1993; D. Mertens, Note sull'edilizia selinuntina del V sec. a.C., in Studi sulla Sicilia Occidentale in onore di Vincenzo Tusa ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] coherence in the printed madrigals of T. P. (1576-1604): a Sienese perspective on the Second Practice, diss., University of Durham, 1990, 2 voll.; L. Buch, «Seconda prattica» and the aesthetic of «meraviglia»: the canzonettas and madrigals of T. P ...
Leggi Tutto