MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] 15%) e la Rep. Fed. di Germania.
Bibl.: H. Bowen-Jones, J. C. Dewdney, W.B. Fisher, Malta. Background for development, Durham 1962; S. H. Luke, Malta, Londra 1962; W. Kümmerly, Malta. Le carrefour, Berna 1965; O. de la Grandville, Malta, Ginevra 1968 ...
Leggi Tutto
QUACCHERI (o quacheri)
Alberto Pincherle
Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] un giuramento, i quaccheri poterono entrare nel parlamento inglese (1832: J. Pease; eletto per la circoscrizione di South Durham); poi l'istituzione dell'università di Londra e l'apertura di quelle di Oxford e Cambridge ai nonconformisti permise loro ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] fase iniziale, così come la Vita sancti Cuthberti (Londra, BL, Yates Thompson 26), che apparteneva al priorato della cattedrale di Durham. Ai primi anni del sec. 13° risale un gruppo di bestiari miniati, produzione tipica inglese - per la quale può ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] 1949, pp. 179-199.
Hoffmann, E. P., Laird, R. F., Technocratic socialism. The Soviet Union in the advanced industrial era, Durham 1985.
Isnardi Parente, M., Socrate e Platone, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Slave and citizen, New York 1947.
Thompson, E.T., Plantation societies, race relations and the South, Durham, N.C., 1975.
Thorpe, E.E., The old South: a psychohistory, Durham, N.C., 1972.
Wade, R.C., Slavery in the cities. The South, 1820-1860, New ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] , di p. preziosi, provenienti dall'area mediterranea, per es. quello rinvenuto nella tomba di s. Cutberto a Durham (Lasko, 1956).All'origine della particolare predilezione dimostrata nei confronti del p. come oggetto del corredo funerario risiede la ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] es. Antonio Cesti, Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti e Alessandro Stradella e custodite a Bologna (Museo della musica), Durham (Cathedral Library), Londra (British Library e Royal College of Music), Milano (Biblioteca del Conservatorio), Modena ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Sigilli
T.A. Heslop
SIGILLI
La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] intera e i volti sono di profilo; ma il sigillo della regina Matilde, intorno al 1100, mostra un'immagine frontale stante (Durham, Cathedral, Dean and Chapter, I.II. Spec. 23). Verso il 1130, se non prima, la nobiltà femminile sembra aver adottato ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] d'arte, XLVI (1961), pp. 106-122; T. Ellis, Neapolitan Baroque and Rococo painting (catal.), Bowes Museum, Barnard Castle, County Durham, 1962, n. 29; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 209 s. (sub vocibus, Beinaschi Angela e Beìnaschi G ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] di St Lawrence a Bradford-on-Avon (sec. 10°); la bellissima stola ricamata di s. Cutberto (909-916; Durham, tesoro della cattedrale), tutte opere queste ultime che riflettono la nuova fioritura dell’arte anglosassone dopo la devastazione vichinga e ...
Leggi Tutto