CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] episcopali in quanto, assai di frequente, come nel caso di Durham, la residenza dell'abate-vescovo non si identificò con il triforio. York è anche l'unica c. inglese, dopo Durham, a proporre una facciata impostata secondo il classico schema ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] del Settecento, Napoli 1959, pp. 202, 208, 233 n. 53; T. Ellis, Neapolitan Baroque and Rococo painting,Bowes Museum Barnard Castle,County Durham (catal.), s. l. 1962, n. 87; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia... (catal.), Roma 1964, pp. 191-193; F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] nell’area francese, anche in Inghilterra si ha una ripresa della tradizione visionaria. Simeone di Durham inserisce nella sua opera storiografica (Storia delle Chiesa di Durham) il resoconto di quattro visioni, tra cui la più ampia è la Visione di ...
Leggi Tutto
WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas
Alberto Pincherle
Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] varie volte e finalmente, il 9 gennaio 1524, a vita; e i poteri ampliati. Poi, da Clemente VII, ebbe il vescovato di Durham, onde rinunciò a Bath.
La sua azione politica s'identifica, per tutto il periodo in cui ebbe il potere, con la storia stessa ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] seguito, tra la fine del sec. 8° e gli inizi del 9°, affermatosi in ambito carolingio.
A Escomb (contea di Durham), la piccola chiesa di St John ha strette somiglianze con quelle di Monkwearmouth e Jarrow. Ben conservata, presenta un coro quadrato ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] nobilissima, n.s., I [1961], pp. 235-238); T. Ellis, Neapolitan Baroque and Rococo Painting, Bowes Museum (catal.), Barnard Castle, County Durham,1962, nn. 34-39 (rec. di B. Nicolson, in The Burlington Magaz., CIV[1962], p. 317); M. D'Elia, Mostra ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] famiglia Bohun.Ritratti ufficiali di E. compaiono inoltre nei grandi sigilli reali. Nel secondo grande sigillo del 1327 (per. es. Durham, Cathedral, Dean and Chapter, 1.4.Reg.2), che nella formulazione riprende quello di Luigi X di Francia (1314-1316 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] collocazione i raffinati prodotti dell’arte vetraria. Se i primi segni del nuovo stile appaiono nella cattedrale di Durham in Inghilterra, l’edificio che costituisce il primo esempio completo è la cattedrale di Saint-Denis presso Parigi, realizzata ...
Leggi Tutto
CORBRIDGE (Corstopitum)
J. M. C. Toynbee
Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] sotto Magno Massimo, nel 383 d. C.
Bibl.: E. Birley, Corbridge, a Roman Station, Londra 1935; I. A. Richmond, in Durham University Journal, giugno 1942, pp. 144-153; Archaeologia Aeliana, ser. 4, XXI, 1943, pp. 127-224; T. Dohrn, Spätantikes Silber ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] dallo scorcio del sec. XI alcune chiese erano state coperte con vòlte ogivali, ad es. il coro della cattedrale di Durham (v.), cominciato nel 1093 e finito nel 1104, le navatelle della cattedrale di Peterborough, alcune campate delle cattedrali di ...
Leggi Tutto