Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] alcune delle sue cornici fitomorfe, con il dipinto con i Ss. Cutberto e Osvaldo nella nicchia di altare a Durham.
Questi paragoni bene illustrano gli strettissimi legami tra la pittura inglese e quella della Francia settentrionale nel periodo in ...
Leggi Tutto
TUNSTALL (o Tonstall), Cuthbert
Politico ed ecclesiastico, nato a Hackforth (Yorkshire) nel 1474, morto a Londra il 18 novembre 1559. Studiò a Oxford, Cambridge, Padova; dotto umanista, ottenne benefizî, [...] a Roma. Nel 1523 fu di nuovo ambasciatore a Carlo V, a Toledo, e nel febbraio 1530 trasferito alla diocesi, più importante, di Durham. Nel 1537, fu fatto presidente del Council of the North, allora istituito e si occupò degli affari di Scozia e delle ...
Leggi Tutto
LINDISFARNE (Holy Island)
Stefano Hilpisch
Piccola isola, situata sulla costa orientale d'Inghilterra, di fronte all'antica residenza northumbrica di Bebbanbury. Ivi, nel 635, l'abate vescovo Aidano, [...] nell'875; dopo di che i monaci abbandonarono il monastero, e si stabilirono prima in Chester-le-Street, poi in Durham, dove fu trasferita la sede vescovile. Lindisfarne rimase priorato. Nel 1559 fu soppresso anche questo; la chiesa e il monastero ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1350 da Orso, conte di Tagliacozzo e signore di Vicovaro, e da Isabella Savelli.
Nel 1360, alla morte del padre che lo aveva riconosciuto [...] di Elne e Cracovia (1371), l’arcipretura di Chiusi (1372), gli arcidiaconati di Leicester (1372) di Ely (1373) e di Durham (1374), un canonicato nella Chiesa di York (1374). Nel giugno 1374, in seguito alla morte dello zio Rinaldo, che lo aveva ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] insegnò all'Università di Parigi, prima di diventare vescovo di Chartres.
Si copiavano e in alcuni casi si illustravano (Durham, Cathedral Lib., Hunter 100) testi di medicina e astrologia insieme a testi classici; alla fine del secolo i monasteri ...
Leggi Tutto
FOX, Richard
Florence M. G. Higham
Lord custode del sigillo privato di Enrico VII e di Enrico VIII d'Inghilterra, nato nel 1448 (?) a Ropesley nel Lincolnshire da modesta famiglia. Incontrò a Parigi [...] Étaples con la Francia (novembre 1492), e dall'accordo commerciale con l'arciduca Filippo (1496). Nel 1494 divenne vescovo di Durham e si stabilì nella diocesi, tenendo così d'occhio Giacomo IV di Scozia. Questi, nel 1497, invase l'Inghilterra, nell ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] -Street, e offrì tra gli altri doni unam stolam cum manipulo e un cingulum, che sembra verisimile siano proprio i tessuti ritrovati a Durham.
La stola, restaurata e montata, è lunga cm. 184,4; il manipolo cm. 83 e la cintura cm. 62. La decorazione ...
Leggi Tutto
TEES (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Fiume dell'Inghilterra nord-orientale, con una lunghezza di 137 km. e un bacino di 1833 kmq., tributario del Mare del Nord. Ha origine sul fianco occidentale del [...] dalla fine del sec. XIX. La scoperta di ricchi giacimenti di carbone nella parte sud-orientale della contea di Durham e la vicinanza del calcare necessario alla defosforizzazione del minerale di ferro del Cleveland hanno creato nella valle del Tees ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Inghilterra
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] per la copertura di campate di ingenti dimensioni: la volta a crociera costolonata. Precoce è l’esempio del coro della cattedrale di Durham, avviata nel 1093, con Guglielmo di Saint Carilef, e conclusa tra 1128 e il 1133.
La pianta è a tre navate (in ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] in Inghilterra (dopo il 1077), e la cattedrale di Durham (1093-1133). Seguono le cattedrali di Peterborough e di dell’architettura normanna nell’elaborazione delle volte a crociera (Durham); il sistema completo di legami fra volte e pilastri delle ...
Leggi Tutto