• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [120]
Arti visive [106]
Storia [50]
Religioni [45]
Archeologia [37]
Architettura e urbanistica [31]
Geografia [25]
Economia [27]
Letteratura [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]

Kobilka, Brian

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kobilka, Brian Kobilka, Brian. – Chimico e biologo statunitense (n. Little Falls 1955). Dopo aver conseguito il master alla Yale University e avere completato gli studi alla Washington school of medicine, [...] ha lavorato (1984-89) presso il laboratorio di Robert Lefkowitz (v.) alla Duke University di Durham e, successivamente, alla Stanford school of medicine presso la Stanford University, dove tuttora insegna. K. ha fornito importanti contributi allo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – MEMBRANA CELLULARE – ROBERT LEFKOWITZ – LEGAMI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kobilka, Brian (1)
Mostra Tutti

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham Amedeo Schiattarella Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] il 18 settembre 1923. Ambedue laureati in architettura all'università di Durham, si sposarono nel 1949 e nel 1950 aprirono insieme a Londra uno studio professionale. Esponenti della cultura londinese dei primi anni Cinquanta, vissero il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Foxe, Richard

Enciclopedia on line

Foxe, Richard Ecclesiastico e diplomatico inglese (Ropesley, Lincolnshire, 1448 circa - Winchester 1528). Nominato da Enrico VII lord del sigillo privato (1485), divenne poi vescovo di Exeter (1487) e di Bath e Wells [...] al trattato di Étaples (1492) e a quello commerciale con l'arciduca Filippo (1496), nel 1494 fu fatto vescovo di Durham allo scopo di sorvegliare Giacomo IV di Scozia, di cui sventò l'invasione (1497) con la sua resistenza nel castello fortificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO IV DI SCOZIA – CATERINA D'ARAGONA – WINCHESTER – ENRICO VII – DURHAM

Anglonormanna, Arte. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Architettura R.D.H. Gem ARCHITETTURA La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] Archaeological Association, I-VIII: R.D.H. Gem, G. Zarnecki, N. Stratford, Worcester, 1975; E.C. Fernie, Ely, 1976; id., Durham, 1977; C.A.R. Radford, Wells and Glastonbury, 1978; Canterbury, 1979; R.D.H. Gem, E.C. Fernie, D. Park, Winchester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SANDAY, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDAY, William Teologo anglicano, nato a Holrne Pierrepont, presso Nottingham, il 10 agosto 1843, morto a Oxford il 16 settembre 1920. Studiò a Oxford, dove nel 1866 divenne fellow del Trinity College, [...] l'ordinazione. Dopo alcuni anni di attività pastorale in varî luoghi, divenne principal della Bishop Hatfield's Hall a Durham (1876-83), poi professore di esegesi a Exeter (1883-95), quindi di teologia (Lady Margaret professor of divinity; 1895 ... Leggi Tutto

TOLOMEO III Evergete

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900) F. Smith Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] di T. III in base al confronto con i conî d'oro alessandrini e con le teste di Cirene, Copenaghen, Alessandria e Durham; è inoltre da considerare l'effige di Monaco (coll. priv.), in cui gli indizi stilistici e artigianali, come il trattamento dei ... Leggi Tutto

NICHOLSON, Henry Alleyn

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHOLSON, Henry Alleyn Maria Piazza Paleontologo e geologo inglese, nato a Penrith l'11 settembre 1844 e morto in Aberdeen il 19 gennaio 1899. Studiò medicina e scienze naturali a Gottinga e a Edimburgo, [...] naturali nella facoltà medica di Edimburgo, di botanica nell'università di Toronto (1871-1874), di biologia e fisiologia nel Durham College di scienze (1874-1875) e infine professore di storia naturale nell'università di St Andrews (1875-1882) e ... Leggi Tutto

Dàvid II re di Scozia

Enciclopedia on line

Dàvid II re di Scozia Figlio (Dunfermline 1324 - Edimburgo 1371) di Robert Bruce. Salito al trono alla morte del padre (1329), e scacciato (1333) da Edward Baliol (che con l'aiuto di Edoardo III d'Inghilterra s'impossessò del [...] regno), fu affidato (1334) a Filippo VI re di Francia. Rimpatriato nel 1341, riuscì a riconquistare il potere in Scozia e nel 1346 invase l'Inghilterra, ma, sconfitto a Durham, fu fatto prigioniero. Tornò sul trono di Scozia nel 1357. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT BRUCE – DUNFERMLINE – INGHILTERRA – FILIPPO VI – EDIMBURGO

HAWORTH, Walter Norman

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HAWORTH, Walter Norman Chimico inglese, nato a Chorley (Lancashire) il 19 marzo 1883. Compì gli studî universitarî a Manchester sotto W. H. Perkin e a Gottinga sotto O. Wallach e fu successivamente lettore [...] ), dal 1920 professore di chimica organica all'Armstrong College di Newcastle-upon-Tyne (che fa parte dell'università di Durham) e dal 1925 professore di chimica all'università di Birmingham. Si è dedicato principalmente a lavori di sintesi chimica ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – IDRATI DI CARBONIO – CHIMICA ORGANICA – VITAMINA C – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWORTH, Walter Norman (1)
Mostra Tutti

OXFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OXFORD M.A. San Mauro (lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia) Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] 1976: Part I: Late Saxon and Medieval Domestic Occupation and Tenements, and the Medieval Greyfriars, ivi, 54, 1989, pp. 71-277; B. Durham, The Infirmary and Hall of the Medieval Hospital of St. John the Baptist at Oxford, ivi, 56, 1991, pp. 17-75; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali