Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994
AIHOLE
Località dell'India, presso Badami, in cui si trovano i resti di numerosissimi templi (circa settanta) dell'epoca Gupta. Fra i meglio conservati si ricordano [...] il tempio brahmanico Durga, che nella sua struttura si rivela come un chaitya (v.) modificato fino ad assumere più o meno l'aspetto di una basilica, e il tempio Ladh Khan, edificio a pianta quadrangolare aperto sui due fianchi, con una doppia serie ...
Leggi Tutto
Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] è considerato l'uguale di Śiva; la trimurti induistica (Śiva, Brahmā, Viṣṇu) viene adorata nei sei grandi santuarî statali; Durgā è la dea della morte e dei cimiteri. Accanto a questo induismo con elementi animistici esiste pure il buddhismo con riti ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] n. 17) si affiancano iconografie che possono intendersi solo nel quadro di riferimento offerto dal Mahāyāna: accanto alla nota Durgā della cappella n. 23 va osservata la massiccia presenza di immagini di Bodhisattva disposte agli angoli di grandi ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] incornicia l'ingresso sulla facciata principale. Si citano di questo tipo il tempio di Kapoteshvara a Chezarla, ed il tempio di Dūrgā ad Aihole (v.). A partire, inoltre, dal V sec. d. C., col graduale abbandono della pianta in abside, entra in uso ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] piatti d'argento chorasmiani (Perm, Oblastnoj Kraevedčeskij muz.; Londra, British Mus.) presentano una dea - riconosciuta come Nanā Durgā - seduta su di un leone, che solleva con le due braccia superiori gli stessi simboli. Più problematico, ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] cui la copertura è suddivisa. Non mancano, tuttavia, templi di impianto meno consueto, come il cosiddetto "tempio di Durga", ad Aihole (VIII sec. d.C.), edificio absidato periptero che da un lato richiama la caratteristica pianta del caityagṛha ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] indiana è anche un frammento marmoreo, tra i pochi esistenti, rinvenuto in Afghanistan, il cosiddetto marmo Scorretti, rappresentante Durga che abbatte il toro (sec. VIII? d. C.).
Nella sezione cinese compare un'urna protostorica di Pan Shan ...
Leggi Tutto
yoni
‹i̯òni› s. f., sanscr. – Raffigurazione dell’organo genitale femminile e simbolo della dea Durgā, consorte di Śiva, che nei templi indiani dedicati a questa divinità costituisce di solito il complemento della figura del linga (v.), l’organo...